RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] , località in cui si erano stabiliti i plenipotenziari dei regni cattolici per i negoziati che avrebbero condotto alla Pace di Westfalia (1648). Vi giunse il 24 agosto e s’impegnò affinché il GranducatodiToscana fosse incluso, ancorché a titolo ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Pisa. Dovendo provvedere al riordinamento della prepositura toscana - che possedeva giurisdizione quasi episcopale e un cattedrale di preziose suppellettili e paramenti sacri.
È difficile documentare i legami del F. col granducaCosimo III, di cui ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] principe Cosimo, diToscana in Firenze 25 Giugno 1645 (Archivio di Stato di chiarendo i motivi granduca, sottoponendogli il suo disegno, ma il progetto non ebbe seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Cittadinario Fiorentino. Quartiere di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] ad assicurare al D. la stima ed il favore diCosimo III che d'ora in poi gli affiderà diversi . Del Piazzo, Gli ambasc. toscani del Princitato (1537-1737), Roma 1953, pp. 22, 72, 94, 99; F. Diaz, Il granducatodiToscana, I Medici, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] da questa sua giovanile operetta, con lo pseudonimo-anagramma di Fiesolano Branducci. La protezione del granducaCosimo III gli valse, nel medesimo anno, il trasferimento alla prioria fiorentina di S. Maria d'Orbatello in Cafaggiolo e più tardi ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] provisione di scudi 4 al mese, comincia dal dì primo dì marzo 1551...". CosimoI, in virtù di servigi Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] restauro di una statua antica con Bacco, oggi perduta (Bocci, 1991); poco più tardi scolpì il Ritratto del granducaCosimo II de di Francia e figlia del granduca Francesco IdiToscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] in onore diCosimoI per il suo ingresso trionfale in Siena, e ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, . Ricevuto dal granduca Francesco il 20 settembre, cercò di persuaderlo ad approfittare delle lotte intestine di Genova e a ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] pronunciarono orazioni in lode diCosimoI, divenuto granduca nel 1569 (Leonardi Ginii 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425 ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] fu nominato, su proposta del granducaCosimo III, vescovo di Pistoia e Prato e venne congregazioni spirituali, alle quali i sacerdoti dovevano intervenire una volta atto nel GranducatodiToscana. Avendo difeso l'immunità ecclesiastica di un soldato ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....