GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Craon et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. Baker, Sallustio Bandini, Firenze 1978, p. 88; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimoI de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] , al momento non rintracciate, si ricordano una Testa del GranducaCosimo II de' Medici e un Bacco nella sua abitazione di Gambassi; un Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. Antonio da Padova e un Cristo morto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] GranducatodiToscana, probabilmente sotto gli auspici dello stesso cardinale Corsini: a lui si dovrebbe la segnalazione del M. al granducaCosimo è il difetto / n'è l'origine un tormento / che ne i nervi ognor mi sento / a infestarmi o 'l capo o 'l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al GranducatodiToscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] I pregi della Toscana, Firenze 1701, ristampati con il titolo Le glorie immortali della ... religione di s. Stefano, Milano 1706). La paternità di , a cura di G. Boero, Napoli 1848, p. 191; Id., Lettere inedite al granducaCosimo terzo, Firenze 1857 ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] pittorico della Toscana (I-III, Firenze 1801-1803) di Francesco Fontani, Cosimo Rossi Melocchi è desunta da documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Pistoia (Comunità civica di Pistoia, s. I, Protocolli di deliberazioni, e s. II, Atti di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] si abbatté però la rovina. Su ordine diCosimo III fu arrestato la sera del 16 aprile, C.XLIV: P.A. Burgassi, Sepoltuario, I, c. 212r; Pisa, Biblioteca universitaria, 246-264; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, IV, Firenze 1781, p. 259; ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] di carestia in tutta la Toscana. Insieme al mercante Neri Giraldi, egli ricevette dal granduca Ferdinando I (3 agosto 1590) l’incarico di «far provisioni di il testamento. Nominò suoi eredi Gabbriello e Cosimo, figli del fratello. Il patrimonio della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] nell’anno della nascita del futuro granducaCosimo II, figlio di Cristina e Ferdinando de’ Medici, Rossetti mariana presso i Servi di Maria, in Studi storici dell’ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 10 s.; G.M. Roschini OSM, I Servi di Maria e ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] granduca Ferdinando I nel ruolo, appena istituito, di ‘guardaroba della musica’ (ossia responsabile della raccolta di strumenti musicali), che tenne anche sotto Cosimo Medici et madama Christiana di Loreno [sic], gran duchi diToscana, Venezia 1591; M ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] oggi agli Uffizi, tra cui si ricordano i ritratti della Granduchessa Vittoria, del GranducaCosimo III, del Principe Ferdinando e di sua moglie Violante di Baviera (Violante Beatrice di Wittelsbach).
Quest’ultima, in particolare, affidò alla ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....