BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] i rapporti con i fratelli: il B., che traeva la sua fonte prima di guadagno dall'amministrazione dei beni che il suddetto Vitelli aveva in Toscana in Ancona.
Nel 1572 il granducaCosimo nominò il B. cavaliere di S. Stefano accogliendo così una sua ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] Toscana, entrando al servizio militare diCosimoI. Negli anni intorno al 1560, col grado di capitano, fu in Lombardia, con le milizie toscane inviate a sostegno di ammalato, in una lettera al granduca chiedeva di essere sospeso dal suo incarico. ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] di vita militare ritornava in Siena con fama di soldato valoroso. Il granduca Ferdinando IdiToscana lo nominava allora castellano della fortezza di Belvedere. di a Siena nel 1604). L'opera è dedicata a Cosimo de' Medici ed è divisa in tre libri: nel ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] a Cosimo II diToscana con una lettera nella quale il B. affermò trattarsi di "poema epico, non romanzo, sotto le misure fabbricato dei comun maestro Aristotele, osservando quella da lui tanto desiderata unità al possibile". Presentato al granduca ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] di qualche pregio.
Il G. ricoprì numerose cariche civili nell'amministrazione del GranducatodiToscana, diCosimoI, nel 1574, compose la Canzone in morte del serenissimo Cosimo Medici primo gran duca diToscana, pubblicata dai Giunti tra i ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] nella città natale, sicuramente dopo la morte del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando IdiToscana, dedicandosi anche agli affari e a certe "inventioni" non bene specificate. Fra l'altro, nei primi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] i paesi più evoluti d'Europa, la lunga consuetudine della vita didi quest'uomo dotto, raffinato, facondo. La carica di segretario della Cifra, assunta all'avvento del nuovo granducaCosimo Istoria del Gran Ducato diToscana sotto il governo della ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] .Nel 1696 dedicò a Cosimo III le Poesie sacre (Firenze 1696 e Lucca 1711), così come gli aveva dedicato i Sonetti amorosi (Firenze 1693), e ne fu compensato con la nomina a successore del Redi nella cattedra di lingua toscana e poco dopo con ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] eruditi e i notabili della città, come Jacopo Corsi, Cosimo Bichi, Tommaso i versi per le nozze (1600) di Enrico IV re di Francia e Maria de' Medici, figlia del granduca A. Brunozzi nelle nozze del… gran prencipe diToscana (Firenze 1608, p. 17); ed è ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] diCosimo Terzo gran principe diToscana, che si conserva manoscritta alla Biblioteca Nazionale di Firenze (CI. XXI. 10) e risale quasi certamente al 1642, anno di nascita del granduca della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 87 s.; Id., Serie d'Autori di ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....