Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] l’esenzione dall’obbligo di risiedere a Pisa e di farvi lezione, ma pretende di assumere un titolo preciso: “Primario Matematico dello Studio di Pisa e Primario Matematico e Filosofo del GranducadiToscana”.
Il desiderio di essere riconosciuto come ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Cantini, Vita diCosimo de' Medici primo granducadiToscana stampa ai primi anni del secolo XIX( (1870-93), Sala Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] granducaCosimo III.
Del resto, tra l'ultimo decennio del Seicento e i primi anni del secolo successivo, neanche le muse furono avare di da dissapori con il granducadiToscana, e più dai contrasti con i colleghi accademici, invidiosi della ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa diToscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] il predominio spagnolo sugli Stati italiani (in particolare sul Principato di Piombino, che i Medici aspiravano ad annettere al GranducatodiToscana fino dai tempi diCosimoI). Le trattative matrimoniali, affidate dai Medici ai cardinali Francesco ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] mero valore commerciale, indussero il granducadiToscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere classiche come i Niobidi e l’Apollino (Maugeri, 2000, pp. 306 ss.), alla luce degli studi di Johan Joachim Winckelmann e dell ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVIII (I-IV, Firenze 1780). Dedicate al granduca, che lo aveva e Bartolomeo Mesny, dello scultore Cosimo Siries, del direttore della segreteria di Stato Francesco Siminetti, dei funzionari ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] il papa ne parlò in concistoro, ma gli fu ricordata la bolla di Pio V; tendenze antispagnole e l'ostilità del granducadiToscana contribuirono a confermare i cardinali nell'opposizione al disegno papale. Gregorio XIV pensò allora ad una investitura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] granducadiToscana Ferdinando II a prendere in considerazione M. come futura sposa del figlio Cosimo, nonostante la sua dote non fosse di Paris 1975, pp. 421-436; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; H. Acton, Gli ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] granduca, dimostrando di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale diCosimoI e didiToscana (Firenze 1578), sono riunite nel volume manoscritto autografo, con correzioni dell'autore, Rime di ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] a seguito di un'ulti ma lettera del granducadiToscanaCosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in edizione integrale con ricche note è stata curata da R. Sabatini per i tipi del De Sanetis, Roma 1958.
L'A. scrisse anche un ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....