CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] CosimoIdiToscana non mirava a pregiudicare i diritti e l'autorità del re cattolico e cercare di appianare le controversie di che l'Aldobrandini fosse segretamente appoggiato dal granducadiToscana, i cui sentimenti filofrancesi erano a tutti noti, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Alfonso (già fidanzato ad un'altra figlia diCosimoI, Maria, morta, però, prima di giungere all'età maritale) e Lucrezia, una lettera del 6 nov. 1574, Girolamo Muzio al granducadiToscana Francesco I, "subito se ne pentì") cui era stato soprattutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimoI, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] favore dei mercanti toscani nell'Impero turco, con promessa di reciprocità per quelli turchi nel Granducato. Con mercanti ed imprenditori, disposti ad impiantare a Pisa e Livorno nuove attività economiche, F., come già CosimoI, praticò anche accordi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] protomedico al granducadiToscana; i lavori di Fabrici sulla meccanica articolare e i movimenti animali furono base di certe sue . Grazia fu poi sostenuto dal Delle Colombe; su richiesta diCosimo II entro la primavera del 1612 il G. terminò un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] le dodici galere, che il papa aveva noleggiato dal granducadiToscana.
Il 21 giugno la flotta partiva da Civitavecchia alla volta di Napoli. Qui il C. avrebbe voluto attendere l'arrivo di don Giovanni, ma ritardando questo ed essendosi verificati ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] a Firenze fu il busto diCosimoI; ma di sicuro tale fusione venne sperimentata in una raccolta di Discorsi toscani provocò l'impennata -Arbeiten... (catal.), I, Wien 1932, n. 35; G. Gerola, Il medaglione in cera del granduca Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] ragion di Stato, poté acconciarsi a nozze regolari con Caterina de' Medici, sorella del granducadiToscanaCosimo II , 252; S. P. Michel, Rép., II, Firenze 1979, p. 19; I Ducati padani..., Torino 1979, ad vocem; La scienza a corte ... a Mantova..., ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] musicato da Giulio Caccini e rappresentato in Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia - il C. diventa gentiluomo del granducadiToscana, senza obbligo di residenza e con una provvisione mensile dai dieci ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] capriccio", osserva Pietro De Angelis, inviato presso di lui dal granducadiToscana nella speranza d'ammorbidirlo. Pel C. invece , ché Vittorio Amedeo II e Cosimo III evitarono di dargli soddisfazione - che i principi italiani gli "cedessero la mano ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] a Eleonora di Toledo, dopo averla letta l'avrebbe fatta pervenire al granducaCosimoI. L'Antinori GranducadiToscana" è del 1588 (Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba Mediceo, 389, p. 17); godeva allora di uno stipendio, fra i più elevati, di ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....