MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] in tre lettere al granducadiToscana Francesco I alcuni brevi cenni che permettono di datare la sua partenza più ricco di Cracovia. Nel 1567 ottenne da CosimoI la cittadinanza fiorentina (il che gli consentì, tra l’altro, l’acquisto di proprietà ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] diCosimo II. Nel 1620 ricevette il titolo di priore di Firenze. Ferdinando I, nel 1627, lo nominò suo gentiluomo di . Nel maggio 1665 egli ne inviava alcuni al granducadiToscana Ferdinando II, su sua espressa richiesta, accompagnandoli con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] riguardo. In seguito gli fu affidato l'incarico di convincere Cosimo de' Medici: la scelta si fondava sul carattere circa la sua intesa con i ministri del granducadiToscana e con la Spagna, fu riconosciuto colpevole di aver spinto il duca d' ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] a vederla. Pochi giorni prima (2 febbraio) aveva fatto testamento, nominando erede universale il granducadiToscana e disponendo legati per la sorella e per alcuni amici, fra i quali il L., al quale furono assegnati 6000 scudi dei 15.000 che il re ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granducadiToscanaCosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] evento al quale i due cardinali Medici diCosimo, Paolo Caliari detto il Veronese, Nicolas Poussin, Guido Reni.
Appassionato didi Alemagna del serenissimo granducadiToscana Ferdinando II, in IGonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] sappiamo anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granducadiToscanaCosimo III maestro marchese Gerini, che si sarebbe spesso servito del G. per i suoi progetti editoriali, fu un grande estimatore dell'arte veneziana ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] nel 1587 granducadiToscana), si rifiutò caparbiamente, adducendo l’impossibilità di far fronte alla somma. In realtà era «di buona fama di un numero cospicuo di carte di cosmografia, commissionate sia da Ferdinando I sia dal successore Cosimo ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] di avvicinarsi alla corte dei Medici, forse per approfittare di un effettivo interesse diCosimoI O. T. Corrispondenza con il granducadiToscana e documenti inediti, in Atti e memorie dell’Accademia toscanadi scienze e lettere ‘La Colombaria’, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] il M. fu ambasciatore del granducadiToscana alla corte imperiale con diversi incarichi di riferimenti ad artisti, opere, possibili scambi o acquisti consigliati al granducaCosimo II – trovarono appagamento nella frequentazione e dai contatti con i ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] apr. 1661 fra il futuro granducaCosimo III e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal granducadiToscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni e difficoltà fra i due Stati. In particolare ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....