MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] (nel giugno 1605), il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga (in agosto), i principi di casa d’Este in visita a al servizio dei granduchidiToscana, Pisa 1996, ad ind.; f. Simoncini, Feste toscane in funzione medicea: il viaggio diCosimo II, in ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] in the Tuscan Academies, 1690-1800, Roma 1961, pp. 86, 162, 199; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granducadiToscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 43 s.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Cosimo Svetonio fece lo stesso per l'ebraico. A dodici anni il C. sostenne in S. Croce l'esame di inviò al granducadiToscana; nella , p. 579; G. Abetti-P. Pagnini, L'Accademia del Cimento, I, Firenze 1942, p. 50; E. Rosen, A friend of John Milton ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] nell’appartamento diCosimo III; Antonio Cocchi, antiquario del granducadiToscana dal 1738 Bryan’s Dictionary of painters and engravers, III, London 1904, p. 283; I. Errera, Dictionnaire répertoire des peintres depuis l’antiquité jusqu’à nos jours, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] fosse tutta una finzione. Nel 1613 il granducadiToscanaCosimo II chiese il passo attraverso il Modenese. volgari, Padova 1616, p. 49; A. Tassoni, Lettere [1616-1621], a cura di G. Rossi, I, Bologna 1901, pp. 49, 63, 229, 281 s., 292, 341-43, 345 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] , dell'Odissea e dell'Eneide, per i quali attualmente si preferisce fare il nome di F. Ruschi e di Daniel van den Dyck (Bassi, 1987 ammiratore e committente del F. fu Ferdinando granducadiToscana, figlio diCosimo III, che fece la sua conoscenza nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] informare il governo della Repubblica del matrimonio del nuovo granducadiToscana Ferdinando I con Cristina di Lorena. A Ferrara il M., coadiuvato dai segretari Michele Della Rocca, Cosimo Cicognini e, soprattutto, Orazio Della Rena, che funse anche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] diCosimoI, duca di Firenze. I coniugi, su richiesta diCosimo, avevano preso dimora a Firenze e Paolo Giordano confidava nella presenza di (1967), 774, pp. 492-498; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 238, 251; S. Calonaci, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] regole grammaticali della lingua toscana, pubblicate a Firenze di elementi eterogenei. Nel 1608, per le nozze del futuro granducaCosimo suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo diCosimoI e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 325- ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] Medici come ingegnere militare.
Fin dai primi anni di governo CosimoI de' Medici aveva dedicato particolare cura alla le lettere che inviava al granducadiToscana non fanno riferimento a tale attività. I resoconti sulla situazione politica e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....