USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] segreterie del principato mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. XXVIII-XXXI; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 280-282; M ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] granducadiToscana per recargli le congratulazioni dellaRepubblica per le nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo didi voti (228 su circa 400) non dovettero essere estranei i timori di una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] dinastie sovrane, in particolare i Gonzaga, nei due rami di Guastalla e di Mantova, i Cibo e i Medici.
A Guastalla la modi da diversi inviati toscani alla corte di Guastalla, suggerirono al granducaCosimo III de' Medici di chiederla in moglie per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] probabilmente il nome di Carlo, da Maria de’ Medici e dal granducadiToscanaCosimo II. Con la responsabilità di una famiglia , insolubile problema.
Nel giugno 1618 recitò a Parma con i Fedeli, guidati da Giovan Battista Andreini, in estate a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] . ebbe in particolare il compito di mantenere i contatti con l'ambasciatore francese Béthune e il nunzio pontificio: tenne anche una regolare corrispondenza con il granducadiToscana a cui inviò notizie sull'incoronazione di Giovanni III, avvenuta a ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] di Sansepolcro. Nel XVII secolo il corpo continuò a essere meta di pellegrini, come risulta dal pellegrinaggio del granducadiToscana, Cosimo III, Foligno 1661, pp. 3-6; Acta sanctorum. Novembris, I, Parigi 1887, pp. 390-402; J. Cambell, Rainer ( ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...]
Ceduti i diritti delle proprie ricette e di tutte le sue essenze di luna a una società parigina, rientrò in Italia per ottenere il riconoscimento dei suoi diritti sulla "Contée de Cevoli du Domaine de Toscana". Scrisse e inviò al granducadiToscana ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit. e politica da CosimoI a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, pp. 398 ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] Quando, nel 1670, alla morte del granduca Ferdinando II, divenne granducaCosimo III, che sin dai suoi anni di Lucca per aver congiurato a favore del granducadiToscana), si decise di mantenergli la provvisione assegnata come ricompensa per i ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] granducadiToscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590. Secondo prassi, Vespa inviò al granduca la sua raccolta di a Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I, in onore della nascita del primogenito Cosimo (12 maggio ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....