COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granducadiToscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Mantova, su richiesta dello stesso duca. I contatti, iniziati nel 1617, si protrassero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] granducadiToscana) dell'amicizia che egli, già nel 1527, avrebbe stretto con Cosimo de' Medici in occasione del soggiorno di questo nel palazzo di 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., I, c. 126; Ibid., mss. P. D. C. 604/7 ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] di Firenze, su richiesta del granducaCosimo III.
Gli ultimi anni di vita di Pinamonte corrisposero a un tempo di fervida produzione letteraria e di intenso apostolato digranducadiToscana , Ménologe. Assistance d’Italie, I, Paris 1893, pp. 717- ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] , divennero ora gli unici oggetti della sua missione. Ma quando il Camaiani riuscì ad ottenere dal pontefice, per Cosimo e per i suoi successori, il titolo digranducadiToscana, la missione del B. poté dirsi esaurita, come egli stesso scriveva a ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] Cristofano, Bernardino e Giovanni Battista, su invito del granducadiToscana Francesco I de' Medici, che, dal 1572, aveva istituito a corte la propria bottega di intagliatori collocandola nel casino di S. Marco.
Le notizie biografiche sui componenti ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] inviato nuovamente in collegio, questa volta a Parma presso i gesuiti, ove si fermò altri tre anni, per granducaCosimo III diToscana, quindi direttamente all'imperatore, il quale tramite l'arbitrato del duca di Modena condannò Lucca al pagamento di ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] S. Agostino a Montepulciano (Santucci).
Contemporaneamente eseguiva dipinti destinati a committenti fiorentini, tra i quali il granducadiToscanaCosimo III, per il quale realizzò un autoritratto (Firenze, Palazzo Pitti).
Nel 1720, quando era ormai ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] quest’ambito che fece la conoscenza nel 1609 di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale del secondo granducadiToscanaCosimo, nato nel 1567 dalla relazione di questi con Eleonora degli Albizzi. A fare incontrare i due fu Giulio Ricasoli, uno dei ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] a CosimoI sulla riforma della dogana di Pisa e sulla disseccazione del lago di Bientina (1561), Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo manoscritti, D.
E. Gamurrini, Famiglia Tedalda, in Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] granducadiToscana Ferdinando II e alla moglie Vittoria Della Rovere, propone un modello educativo e un ordo studiorum per il figlio (futuro Cosimo inedito, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, I (1923), pp. 42-79; Id., Avventurieri della ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....