GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] per molti mesi. Luigi XIV offrì allora al granducadiToscana, per mezzo del G., una sorta di tutela sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. Cosimo III rifiutò per non compromettere i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] conceduto a CosimodigranducadiToscana dal pontefice Pio V ... con gran soddisfazione del granduca e gran di Troilo Orsini in Polonia per il granducadiToscana, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] della cancelleria pontificia con la carica di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari della corte toscana a Roma, si adoperò per la nomina diCosimo de' Medici a granducadiToscana; e fu probabilmente lui a redigere ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] modo fra la corte Tudor e quella del granducadiToscana, come evidenzia la corrispondenza con il conte Lorenzo Guicciardini, segretario diCosimoI. Malgrado gli sforzi e le numerose preghiere di esser impiegato in modo soddisfacente al servizio ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] dottori di diritto nel 1723 aveva partecipato alla redazione di un parere legale steso per il granducadiToscanaCosimo naturale. Nel sostenere che l’obbligo di osservare i contratti era principio di diritto naturale il giurista si appoggiava sull ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del Principato, f. 1873, c. 195). Molto consistente fu anche il suo carteggio con igranduchidiToscanaCosimoI e Francesco I, con i quali intrattenne un vivace e costante rapporto epistolare incentrato sulle problematiche della sua città. Numerosi ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] destinati ad accogliere igranduchidiToscana e, in generale, i visitatori nobili durante i loro frequenti un ciclo di episodi conviviali tratti dal Nuovo Testamento e due episodi della vita dei certosini: Cosimo III a pranzo con i certosini e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] di quest’ultimo, al rango di maggiordomo del nuovo granducadiToscana, Cosimo III. Il figlio maggiore Antonino era stato promosso nel 1683 primo gentiluomo diCosimo servito come punto d’appoggio per tutti i successivi soggiorni a Roma.
Nel 1707 ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca CosimoI de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. IX-XLIX (in partic. pp. XXVIII, XXX); F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] l’illustre personaggio, già impiegato nella produzione precedente per igranduchidiToscana, ma che qui trova un uso più pregnante nel nuova granduchessa Maria Maddalena d’Austria, consorte diCosimo II, che trattano temi tipici della religiosità ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....