CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] civico: il grande stemma in pietra diCosimoI nel quale l'insegna del sovrano è fiancheggiata da figure allegoriche e sormontata dalla corona donatagli da Pio V al momento della proclamazione a granducadiToscana.
L'opera fu commissionata il 6 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] di S. Stefano, milizia creata da CosimoI de' Medici nel 1562 con lo scopo di combattere gli Ottomani nel Mediterraneo. Ricevette l'abito di pp. 78-86; Id., Il cavaliere I. I. al servizio dei granduchidiToscana, Pisa 1996; Id., L'attività della ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] priore il 15 ott. 1576.
Il L. fu inoltre basso di cappella del granducadiToscana, cioè tra i preposti a cantare le messe alla corte diCosimo. Nel diario del L. i numerosi riferimenti alle cerimonie accompagnate da un coro inducono a ritenere che ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] , e a evitare, per esempio, che il granducadiToscanaCosimo III de’ Medici nel 1671 acquistasse le statue 1620-1677), Verona 2005, pp. 11-46; Id., Biblioteche cardinalizie: i libri del cardinale C. M. dallo studio alla libraria, in Biblioteche ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] famiglia facoltosa e potente, consanguinea dei granduchidiToscana per numerosi matrimoni; CosimoI, figlio di Maria Salviati, fu cugino del nonno, il senatore Filippo, a sua volta sposato con la sorella uterina di papa Leone XI de’ Medici.
Filippo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] dell'esequie diCosimoI era stato fra i "50 giovani deputati a portare il baldacchino sopra il corpo del Granduca"; Lisabetta, italiano, CXXI(1963), pp. 362-456; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 1146, 242 ss., 366; ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] . Intervenne anche nelle accanite controversie tra Pio V e Massimiliano II, provocate dall'arbitraria elevazione papale diCosimoI a granducadiToscana (dicembre 1569). A partire dal settembre del 1570 il B. presentò all'imperatore e ai suoi ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] ).
La fama del M. come virtuoso di liuto varcò i confini cittadini già intorno al 1610. Da un dispaccio indirizzato a Modena da Bartolomeo Bassi, segretario dell’ambasciatore estense presso il granducadiToscana, si apprende che il 16 maggio 1610 ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Lipsiae 1688;parte seconda, Parmae 1694). Dedicata al granducadiToscanaCosimo III, si compone di 13 dialoghi sulla natura dei corpi, composti di parti fisse (i sali), di umore (il mercurio) e di spirito (lo zolfo). Rispetto alla scienza del tempo ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] e della pallacorda, completarono la sua formazione di giovane aristocratico. Visse ancora sei anni presso la corte diToscana, godendo della considerazione del granduca, poi, nonostante i tentativi effettuati da Cosimo III per trattenerlo, a 17 anni ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....