CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] in occasione del contrasto tra CosimoI ed il nipote Lodovico Capponi, per il matrimonio di questo con Maddalena Vettori protezione della regina Elisabetta I, ed in Francia, dove morì pugnalato da un sicario del granducadiToscana (1582). Pochi mesi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] 1-117; Lettere inedite a Cosimo Ridolfi nell'archivio di Meleto, a cura di R.P. Coppini - A. Volpi, I (1817-1835), Firenze 1994, ad ind.; II (1836-1840), ibid. 1999, ad indicem.
G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suoi tempi. Memorie ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] subito impegnato – per incarico diCosimo de’ Medici divenuto in quell’anno primo granducadiToscana – nella stesura Dell’Istorie p. 21). Su esse troviamo i nomi di Agostino Carracci, di Orazio Scarabelli e di Epifanio Parrini d’Alfiano che lavorò ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa diToscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] furono più volte richiesti in occasione di parentadi principeschi, specialmente quelli di casa Medici, come le nozze della primogenita del granduca, Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia diCosimoI e di Camilla Martelli, Virginia, con Cesare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] , visitò frequentemente l’area di sua giurisdizione e tenne due sinodi, i cui atti vennero dati alle stampe. Durante il suo vescovato accolse il granducadiToscanaCosimo III, in viaggio verso Loreto, che mostrò di apprezzare l’accoglienza ricevuta ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] favorevole alle liti di precedenza tra i Medici e gli Estensi; nel 1570 infine dovette far fronte al malcontento imperiale suscitato dal fatto che Cosimo de' Medici aveva accettato dal papa il titolo digranducadiToscana. Nel concistoro dei ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] di Dell’esequie di Anna Maria Maurizia d’Austria cristianissima regina di Francia (1666) e dell’Orazione funerale per la morte del Sereniss. Ferdinando II GranducadiToscana gentiluomo diCosimo 191rv.
Raccolta di prose fiorentine, I, Firenze 1716, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] , accompagnato da una lettera di Cristina di Lorena, madre del granducadiToscanaCosimo II de’ Medici.
Sacchetti conoscono dettagli sul teatro di operazioni nel quale fu impegnato. Ebbe un incarico stipendiato, che però i fratelli Matteo e Giulio ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] de' cammei", da identificare con il C., faceva per il granducadiToscana, Francesco I de' Medici nel novembre del 1574 (lettera di C. Saracinello da Roma al granduca: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 667, c. 150r).
Il cammeo è ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] Savi. In occasione delle solenni onoranze funebri per il granducadiToscanaCosimo II de' Medici (svoltesi a Venezia nella chiesa ogni sorte di stromenti a 4, 5 e 8… libro I, di A. Raveri (1608); un pezzo in Musica vaga et artificiosa di R. Micheli ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....