GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , Roma 1972, ad ind.; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, I, Firenze 1981, p. 125; II, ibid. 1983, pp. 985-997; R. Cantagalli, CosimoI de' Medici, Milano 1985, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] , senza alcun mandato ufficiale, si recò di nuovo in Spagna con la speranza di riuscire a comporre i disaccordi tra il granduca e don Piero, azione che nella corte toscana venne interpretata come un tentativo di cercare un impiego in Spagna in grazia ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e dal 1718 fu paggio diCosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di 1980, ad indices; A. Zobi, Storia civile del GranducatodiToscana dal 1737 al 1847, I, Firenze 1850, pp. 362-364; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] precedenti. Fu poi coinvolto nelle trattative di altri due matrimoni legati alla corte francese: quello di Margherita Luisa d’Orléans con Cosimo de’ Medici (futuro granducaCosimo III) e quello di Maria Mancini con Lorenzo Onofrio Colonna, entrambi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] trovava in qualità di rappresentante del granducatodiToscana, prima con Cosimo III e poi con Giangastone de' Medici.
Inviato da Cosimo a Vienna nel novembre 1716, il B. aveva soprattutto il compito di rappresentare il punto di vista mediceo nelle ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] dopo la morte dell'arcivescovo di Pisa mons. G. B. Parretti, il granduca Leopoldo II propose il C delle leggi di giurisdizione in Toscana, in Rass. stor. del Ris., XV (1928), pp. 42-102 s.; M. Maccarone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] fece conoscere al granducaCosimo III, che lo volle maestro di musica per il diToscana, per le solenni esequie di Carlo II, re di Spagna; un discorso in occasione delle visite alle chiese suburbane che i fratelli della Congregazione dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] il 1597 alla realizzazione delle arme con i ritratti di uomini illustri per il palazzo dei " la guarigione del granduca. La morte diCosimo, avvenuta nel serafica della Toscana, Pistoia 1874, p. 77; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] 1990, pp. 22, 43, 78 s., 230; J. Boutier, L’Accademia dei nobili di Firenze. Sociabilità ed educazione dei giovani nobili nell’età diCosimo III, in La Toscana nell’età diCosimo III, Firenze 1993, p. 218; S. Baggio - P. Marchi, L’archivio della ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Gentili…, di cui soltanto la prima parte venne pubblicata (Bologna 1613) con dedica al granducaCosimo II di A. Barsanti - R. Contini, Milano 1999, p. 21; F. Angiolini, I principi e le armi: i Medici GranduchidiToscana e gran Maestri dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....