NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] raccolta di dipinti dedicata all’effigi degli artisti che Tommaso Puccini, medico alla corte del granducaCosimo III, 103-118; A. Paolucci - F. Petrucci, I Feroni a Bellavista: un esempio di villa barocca in Toscana, ibid., pp. 26-45; M. Gregori, Il ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Morelli al conte bolognese Vincenzio Ferdinando Antonio Ranuzzi, cameriere segreto del granducaCosimo III, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una terza parte di cinquantatré sonetti, di cui due caudati, omaggio agli Apatisti e a tutta la città ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] conto sia diCosimo sia di Lorenzo de’ Medici, aveva portato con sé antichi codici con i quali aveva formato una ricca collezione di libri Toscana e le Nazioni levantine come contributo a un grande progetto del granducadi assicurare al porto di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] fratello Francesco come granduca.
Nei trattati del B., dedicati a temi tanto diversi, il concetto di eloquenza si svuota del Orazione di M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimo de' Medici Gran Duca diToscana nella Chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] diCosimo fra il granduca e il fratello don Pietro, il D. fu il primo degli avvocati di Ferdinando ); G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano Dal Pozzo, Torino 1874, pp. 134ss.; F. Diaz, Il granducatodiToscana, I Medici, Torino 1976, pp. 94, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] i segretari diCosimoI, e in seguito passò alla Segreteria di Francesco. Nel 1579 percepiva una provvisione di Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 142; F. Diaz, Il GranducatodiToscana, I, IMedici, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito diCosimo II Dandini.
Per la granduchessa diToscana Vittoria Della Rovere, il ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] agrario.
La situazione per Zucchini si complicò quando il GranducatodiToscana fu coinvolto nelle guerre napoleoniche. Il 24 marzo 1799 i Francesi iniziarono l‘invasione del Granducato, e il granduca Ferdinando III si rifugiò a Vienna. Quasi subito ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] Cosimo III. Al granduca il M. dedicò la sua prima opera, il Ristretto del primo volume della Toscana illustrata, rimasta inedita (Firenze, Biblioteca del Dipartimento di inglese W. Sherard, che ebbe modo di apprezzare i talenti del M. fin dal 1699. ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] con Cosimo II de’ Medici, Sabbatini fu chiamato a riprendere «i lavori i giovanissimi Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici, celebrate senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 l’indomani della morte del granduca, nel 1620 «fu determinato di ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....