RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] principato diCosimoI, di Francia per la cessione al granducadii suoi impegni finanziari con la Toscana, Rucellai riuscì a concludere le trattative e, il 25 febbraio 1589, lasciò la Francia insieme a Cristina di Lorena, nuova granduchessa diToscana ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel GranducatodiToscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] Volpi, La “filosofia della chimica”. Un mito scientista nella Toscanadi inizio Ottocento, Firenze 1998, ad ind.; R.P. Coppini - A. Volpi, Lettere inedite a Cosimo Ridolfi nell’Archivio di Meleto. I. 1817-1835, Firenze 1994, ad ind.; Firenze Scienza ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] granduca e della granduchessa posto sulla porta d’ingresso della cattedrale, per cui ricevette un compenso il 24 sett. 1617. Lavori analoghi si ripeterono più volte nel ventennio successivo, come testimoniano i delle esequie diCosimo II in S ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] lo costrinse ad implorare una pensione dai suoi signori. Nel 1571 CosimoI e suo figlio, il futuro granduca Francesco, proposero invano a Pio V di assegnargli il vacante vescovado di Cortona. Rientrò a Firenze tanto debilitato dai disagi del viaggio ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] granduca Ferdinando II, e soprattutto Giovanni, figlio naturale diCosimoI de’ Medici, profondamente versato negli studi di a Giovanni de’ Medici i «felici tempi» trascorsi in Toscana e lamentandosi della vita «nel pelago di questa cortaccia»(cit. in ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , che suscitò vasta eco anche fra i teologi, fra i quali taluno riteneva che la sua teoria giustificasse l'estensione del battesimo anche ai feti abortivi. La questione fu risollevata dal granducaCosimo III diToscana, che la sottopose al S. Uffizio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] l'importanza della posizione del C. alla corte diToscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta, 196), e che nel 1731 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] CosimoI ricevette una richiesta di autorizzazione da parte di si andava sviluppando nella Toscana della seconda metà del di pubblicare gratuitamente i bandi del Granducato. Sempre nel 1570 fu liquidata l'azienda del Torrentino e i Giunti cercarono di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] nonno Agnolo, molto vicino a CosimoI de’ Medici, fu il primo governatore mediceo di Siena e in tarda età dei libri della gabella dei contratti di Firenze appartenenti a doti; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, III, Milano 1974 (rist ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] Granducato e nella stessa Pistoia (dove iToscana, Pistoia 1839), mentre già aveva cominciato a interessarsi a imprese come le casse di risparmio, di cui fu tra idi altri Paesi europei e da esperienze organizzate nei rispettivi poderi da Cosimo ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....