SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] Granducato, la facoltà di diritto dell’Università cittadina, dove si laureò nel 1812.
La predisposizione diCosimo Andrea verso prese di posizione e studi di carattere politico ebbe modo diToscana. Alla ricerca di una qualche forma di aiuto fra i ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 16, 18, 44, 54 s., 116; G. Pansini, Le segreterie nel Principato mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a cura diGranducatodiToscana. I ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] , 159; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, p. 177; A. Contini, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segreterie nel Cinquecento, in Cheiron, XV (1998), pp. 85-91; E. Ferretti, Tra Bindo Altoviti e CosimoI. A. S ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] all'assegnazione dei benefici ecclesiastici toscani. In contatto di preferenza con il segretario del granduca Curzio Picchena - ma anche con i segretari Andrea Cioli e Donato Dell'Antella, oltre che, ovviamente, con Cosimo II - il G. lo informò ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] romano del cardinale Leopoldo e quindi come gentiluomo di camera del principe Cosimo.
Fra la fine del 1664 e l' scienze fisiche accaduti in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 451 s.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana..., Firenze 1822, VIII, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] a sua volta in un tentativo di assassinio ai danni diCosimoI. Secondo le istruzioni impartitegli dal F , Londres 1734, II, p. 116; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, I, Firenze 1781, pp. 62, 175; L. Romier, Les origines politiques ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] p. 12.
Tra i paggi che furono suoi allievi vi erano don Giovanni de’ Medici, figlio naturale diCosimoI e futuro architetto, e .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. 321, Arrolati della corte diToscana dal 1540 sino al presente estratti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] tempo precedente alla morte diCosimoI; probabilmente i progetti furono più di uno, ma ugualmente R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 149; G. Rondoni, I "giustiziati" a Firenze ( ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] 1623", i rapporti fra i due dovevano risalire ad anni ancora precedenti.
D'altra parte, già il 7 maggio 1619 Galileo, scrivendo da Padova al segretario di Stato diToscana B. Vinta, esprimeva l'intenzione di insegnare a qualche servitore del granduca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di Ferrara. Due anni dopo accompagnò CosimoI nel suo viaggio a Roma, ove ritornerà nel 1570 in occasione dell'incoronazione a granducadiCosimoI. Alla morte del granduca della Toscana, IV, Firenze 1841, p.50;A.Pieraccini, La famiglia Capponi di ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....