GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di fuori" (Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena [1824-1859], a cura di F di terra a contatto della rampata per cui si ascende alle antiche mura di S. Cosimo […], quale […] acquistarono a tale effetto […] i ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] liberata e drammaturgia secentesca, Bern 2012, pp. 61-75, 161-166, 590-592; P. Ircani Menichini, Gli ultimi anni di G. V. e i volterrani al servizio dei granduchidiToscana e degli Orsini di Bracciano, in Rassegna volterrana, XCI (2014), pp. 47-64. ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] del principato, Roma 1953, pp. 12, 14, 141; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] esequie del principe Mattias, fu tra i deputati per le composizioni insieme con Carlo 1676).
«Avendo risoluto il Granduca Ferdinando II di adornar di Pitture la Real Galleria, de’ serenissimi sposi Cosimo Principe diToscana, e Margherita Luisa ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] ai fervidi e curiosi intelletti, egli preferì seguire il suo amore per le scoperte e per i viaggi. Si imbarcò sopra le galere diToscana comandate dal generale Camillo Guidi e giunse in Morea (toponimo veneziano medievale del Peloponneso).
Nel 1680 ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] granduca Ferdinando II le condoglianze del Senato a causa della morte del padre Cosimo II e, a un tempo, le congratulazioni per la successione al trono diToscana obiettivo sarebbe stato quello di impedire che i tumulti in atto nella Svizzera ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] di maestro di cappella della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa - richiesta dettata da difficoltà economiche - e informò il granducaCosimoI .; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte diToscana, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] ); T. Branchi, Elementi del diritto civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano, I, Firenze 1852, p. 184.
V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel GranducatodiToscana nel sec. XVIII, Napoli 1971, pp. 88-92; G. Gorla, Diritto ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] allusione all’operato del granduca Leopoldo II, responsabile I. e R. Accademia delle belle arti di Firenze, in Gazzetta di Firenze, 120, 7 ottobre 1841; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana dal mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica di ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] l'inizio del suo impegno per CosimoI de' Medici, legame che lo accompagnò per il resto della vita, rendendolo protagonista della politica di difesa del Ducato (dal 1569 Granducato) diToscana.
L'intento diCosimo, all'indomani dell'annessione dei ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....