MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] medicea e il matrimonio riguardava il figlio del granduca, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia veneti al Senato, I, Bari 1976, pp. LXIV s., LXVII, LXXIX, XCV; Relazione … presso al granduca Ferdinando IdiToscana …, ibid., II, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] diCosimoI de’ Medici dell’orto botanico di Pisa, e forse leggendo i del granduca Francesco e nella progettazione della villa medicea di Pratolino. serenissimo D. Francesco Medici II gran duca diToscana, Firenze 1587, Venezia 1815; Trattato della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] infatti come ingegnere idraulico diCosimoI (Migliaccio, 1990, p granduca nel 1581, prevedeva la sistemazione didi Sua Altezza. Architettura e territorio in Toscana (1580-1620), Firenze 1983, ad Indicem; Prato: storia di una città, a cura di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] ad accompagnare alcuni diplomatici del GranducatodiToscana in missione: nel 1618 (Gabrieli, 1989, I, p. 302), fece parte di quella dei Rugginosi ( di calendario istorico fiorentino estratto dalla Storia dell’Ammirato, dalla vita del gran duca Cosimo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] , località in cui si erano stabiliti i plenipotenziari dei regni cattolici per i negoziati che avrebbero condotto alla Pace di Westfalia (1648). Vi giunse il 24 agosto e s’impegnò affinché il GranducatodiToscana fosse incluso, ancorché a titolo ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Pisa. Dovendo provvedere al riordinamento della prepositura toscana - che possedeva giurisdizione quasi episcopale e un cattedrale di preziose suppellettili e paramenti sacri.
È difficile documentare i legami del F. col granducaCosimo III, di cui ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] principe Cosimo, diToscana in Firenze 25 Giugno 1645 (Archivio di Stato di chiarendo i motivi granduca, sottoponendogli il suo disegno, ma il progetto non ebbe seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Cittadinario Fiorentino. Quartiere di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] ad assicurare al D. la stima ed il favore diCosimo III che d'ora in poi gli affiderà diversi . Del Piazzo, Gli ambasc. toscani del Princitato (1537-1737), Roma 1953, pp. 22, 72, 94, 99; F. Diaz, Il granducatodiToscana, I Medici, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] da questa sua giovanile operetta, con lo pseudonimo-anagramma di Fiesolano Branducci. La protezione del granducaCosimo III gli valse, nel medesimo anno, il trasferimento alla prioria fiorentina di S. Maria d'Orbatello in Cafaggiolo e più tardi ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] provisione di scudi 4 al mese, comincia dal dì primo dì marzo 1551...". CosimoI, in virtù di servigi Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....