FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] restauro di una statua antica con Bacco, oggi perduta (Bocci, 1991); poco più tardi scolpì il Ritratto del granducaCosimo II de di Francia e figlia del granduca Francesco IdiToscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] in onore diCosimoI per il suo ingresso trionfale in Siena, e ne pubblicò una relazione per i tipi di Antonio Blado di Roma, . Ricevuto dal granduca Francesco il 20 settembre, cercò di persuaderlo ad approfittare delle lotte intestine di Genova e a ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] pronunciarono orazioni in lode diCosimoI, divenuto granduca nel 1569 (Leonardi Ginii 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425 ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] fu nominato, su proposta del granducaCosimo III, vescovo di Pistoia e Prato e venne congregazioni spirituali, alle quali i sacerdoti dovevano intervenire una volta atto nel GranducatodiToscana. Avendo difeso l'immunità ecclesiastica di un soldato ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di San Casciano in Val di Pesa; ebbe anche l'incarico di curare la chiesa di S. Maria ad Argiano. Con il beneplacito del granduca gli era concessa la provvisione di facilmente sostenibile dalle autorità politiche toscane, e diveniva in qualche modo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] i viceré spagnoli che si susseguirono a Napoli e dal costante interessamento da parte del granducadi Firenze Cosimo III s., 595, 615, 625, 630, 637, 639; O. de’ Medici diToscanadi Ottajano, Storia della mia dinastia…, Firenze 2001, pp. 230 s.
F.F ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] granduca anche da Giovanni Signorini.
Di Pollastrini ritrattista è nota l’effigie dii quali La moglie di Francesco Burlamacchi con CosimoI e Il cardinale Richelieu con Maria Cristina di in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] ottenne dal granducaCosimo III il patrocinio per un ulteriore periodo di studio a Toscana, II, Firenze 1805, pp. 272 s.; [F. Tartini-C. Ridolfi) Notizie e guida di s., 20, 68; C. Cresti, Il "taccuino romano" diI. D., ibid., pp. 69-79; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] nel 1561 da CosimoI de’ Medici. Il coevo Michele Poccianti lo dice «presbyter venerabilis» e «musicus non vulgaris» (1589), mentre il confratello Romena, che, poco maggiore d’età, lo doveva conoscere bene, ne traccia un profilo di cruda, impietosa ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] del duca e marchese diToscana Ugo il Salico e della consorte Giuditta nel Giorn. dei letterati di Parma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....