RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] di carestia in tutta la Toscana. Insieme al mercante Neri Giraldi, egli ricevette dal granduca Ferdinando I (3 agosto 1590) l’incarico di «far provisioni di il testamento. Nominò suoi eredi Gabbriello e Cosimo, figli del fratello. Il patrimonio della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] nell’anno della nascita del futuro granducaCosimo II, figlio di Cristina e Ferdinando de’ Medici, Rossetti mariana presso i Servi di Maria, in Studi storici dell’ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 10 s.; G.M. Roschini OSM, I Servi di Maria e ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] granduca Ferdinando I nel ruolo, appena istituito, di ‘guardaroba della musica’ (ossia responsabile della raccolta di strumenti musicali), che tenne anche sotto Cosimo Medici et madama Christiana di Loreno [sic], gran duchi diToscana, Venezia 1591; M ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] oggi agli Uffizi, tra cui si ricordano i ritratti della Granduchessa Vittoria, del GranducaCosimo III, del Principe Ferdinando e di sua moglie Violante di Baviera (Violante Beatrice di Wittelsbach).
Quest’ultima, in particolare, affidò alla ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] i suoi viaggi, coi segretari del granduca, Belisario Vinta e Andrea Cioli (conservata nell'Archivio di Stato di con don Piero diCosimoI de' Medici, con di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa diToscana ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] valore di circa un milione di scudi, fu il nipote Francesco diCosimo.
Fonti GranducatodiToscana durante il periodo mediceo, in Quaderni storici, VII (1972), pp. 153-155. Al patrimonio fondiario di Gabbriello e della famiglia Riccardi è dedicato I ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di Cristina di Lorena e le sue nozze con il granduca Ferdinando I, e alla sistemazione dell'Armeria (oggi ultime salette del I 1970, p. 162 (attribuzione diCosimoI riorganizza l'armata Toscana, inv. 22. 5408 nell'Art Inst. di Chicago); U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] godeva ai tempi diCosimo III, ma trovò sempre un ostacolo nell'indifferenza del granduca. Uno degli d. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, n. s., I (1905), pp. 243-245; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] attivi in Toscana, come il ritrattista T. Fedeli.
Sulla traccia del busto diCosimo II in palazzo Pitti è stato possibile integrare l'esiguo catalogo di opere del F. con altri pezzi importanti, quali i ritratti dei granduchiCosimoI e Francesco I de ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] definitivamente in Inghilterra. Continuò a godere del favore del granduca Ferdinando I e poi diCosimo II, che lo nominò nel 1618 ambasciatore residente diToscana a Londra, con la provvigione di 200 lire sterline annue, carica che l'A. conservò ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....