BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] e pare quindi più probabile che i due si siano stabiliti a Parigi Francavilla, che l'agente del granducadiToscana mandò a Firenze per le di aver tratto notizie per la statua di Enrico IV da una corrispondenza del B. in possesso diCosimo ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] subito impegnato – per incarico diCosimo de’ Medici divenuto in quell’anno primo granducadiToscana – nella stesura Dell’Istorie p. 21). Su esse troviamo i nomi di Agostino Carracci, di Orazio Scarabelli e di Epifanio Parrini d’Alfiano che lavorò ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] de' cammei", da identificare con il C., faceva per il granducadiToscana, Francesco I de' Medici nel novembre del 1574 (lettera di C. Saracinello da Roma al granduca: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 667, c. 150r).
Il cammeo è ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] che Giovanni de' Medici, figlio naturale diCosimoI, già al servizio della Serenissima come di christalli" (c. 193r) o di quella successiva (4 apr. 1628) del granducadiToscana Ferdinando II, per il quale passare per la vetreria dei Luna, visti i ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del GranducaCosimoI de' Medici in S. Agostino a Colle corte dei granduchidiToscana Francesco I e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte di Francia, ibid ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , 1972).
Nel 1693 il D. fu inviato dal granduca a Pisa, a completare la decorazione della sala dei diCosimo III alla fine del Seicento, ibid., pp. 426 s., 431 s.; A. Paolucci-F. Petrucci, I Feroni a Bellavista. Un esempio di villa barocca in Toscana ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] notevoli lavori per il granduca e fondò una scuola di pittura di maiolica. Nel periodo 1587 I-XV (1979), pp. 333-342 (traduz. pp. 343-348); M. Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni diCosimoI, del cardinale Ferdinando e di Francesco I ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Villa della Serenissima Arciduchessa diToscana, ne riflette significativamente il ruolo di pretesto per la rappresentazione ; Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] in occasione delle esequie di Margherita Luisa d'Orléans granduchessa diToscana (1721), di Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa Vittoria Della Rovere (1723), del granducaCosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della principessa ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] granduca Francesco I entro il 1576: anno cui risale l’effigie del granduca nella medaglia in vetro e argento di Francesco I 189 s.; C. Avery, Medicean medals, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Atti del Convegno internazionale … ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....