GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Toscana per affrescare alcune sale dei palazzi Orlandini del Beccuto a Firenze e Sansedoni a Siena (1697). Ancora per i Medici lasciò nella villa di Poggio a Caiano l'Apoteosi diCosimo una pressante richiesta del granduca, che desiderava inserirlo ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di "inzegnero" all'età di ventidue anni, entrando a far parte della cerchia di tecnici al soldo diCosimoI de' Medici, cui spettò il merito di averlo introdotto nella bottega didi tenere ben saldi i suoi legami con il GranducatodiToscana come ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] vendita del valore di 100 fiorini a un certo Cosimodi Benvenuto (Romagnoli, . 1594) che tanto piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una I, Univ. Park, Penna. - London 1971, ad Ind.);G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] dal duca diToscanaCosimoI per copiare i ritratti della collezione di Paolo Giovio; e si era già cimentato, secondo il Vasari a Castello" (Frey, I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granducaCosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
Grazie Migliaccio - F. Paliaga, Nuovi studi su F. P. e note sull’attività toscanadi Tiziano Aspetti, in Paragone XLI (1990), 479-481, pp. 20-46; ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] gran principe Ferdinando diToscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 (ibid., n. 13). Ancora per conto della famiglia medicea, nel 1712 partecipava alla realizzazione dell'apparato per le festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di arredi e apparati effimeri, architetto, ingegnere e, infine, responsabile di importanti cantieri toscani per il granduca Ferdinando I Art and politics at the Medici Court, I, The funeral of CosimoI de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] granduchidiToscana che la portarono a Firenze. Un’inedita lettera del 10 gennaio 1609 [stile fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretario diCosimo Gli albori del Melodramma, II, Ottavio Rinuccini I, Milano-Palermo-Napoli 1904-1905, pp. 335 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] granducaCosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità di metodica critico-ragionata della belle arti, Parma 1819, I, p. 41; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1844, XIII, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] il granduca Ferdinando II avevano affrescato a grandiose finte architetture tre saloni terreni di palazzo diCosimo III.
Questi chiamò nel 1688 il C. nella villa di della Real Galleria diToscana, a cura diI. Orsini, con la descrizione di D. M. ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....