FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] riguardo. In seguito gli fu affidato l'incarico di convincere Cosimo de' Medici: la scelta si fondava sul carattere circa la sua intesa con i ministri del granducadiToscana e con la Spagna, fu riconosciuto colpevole di aver spinto il duca d' ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] a vederla. Pochi giorni prima (2 febbraio) aveva fatto testamento, nominando erede universale il granducadiToscana e disponendo legati per la sorella e per alcuni amici, fra i quali il L., al quale furono assegnati 6000 scudi dei 15.000 che il re ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] sappiamo anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granducadiToscanaCosimo III maestro marchese Gerini, che si sarebbe spesso servito del G. per i suoi progetti editoriali, fu un grande estimatore dell'arte veneziana ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] segretario del granducadiToscana, Belisario Vinta Cosimo II lo incarica di consegnare personalmente una lettera riservata al cancelliere di 1930. p. 496;Cz. Lechicki, Mecenat Zygmunta III i życie umyṡłoye na iego dworze (Il mecenate Sigismondo III e ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] , Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 125; L. Cantini, Vita diCosimo de' Medici primo granducadiToscana, Firenze 1805, pp. 49 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1843-44, I, pp. 74, 352; II, pp. 301, 317; III, pp. 89, 95, 117 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] lavori condotti dall'I. negli anni Venti per la "nazione" fiorentina a Venezia, cui aveva già fornito gli addobbi della festa di S. Giovanni nella chiesa dei Ss. Apostoli: nel 1621, per la morte del granducadiToscanaCosimo II, realizzò un ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] composizione. La prima, in ordine di tempo, fu quella di membro dei Maestri di zecca, i sovrintendenti al conio delle monete, per In virtù delle sue capacità si distinse presso il granducadiToscanaCosimo III, che nel 1670 lo nominò membro vitalizio ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] trienni. Nel 1713 fu inviato dal granducadiToscanaCosimo III a Roma, al servizio del musiciens, II, pp.298 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, pp. 438 s.; La Musica. Diz., I, p. 504; Encicl. storica, II, pp.60, 843; III, pp. 341, 570, 629, 644; ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio diCosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] figlio Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granducadiToscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte diCosimo III a Levi, Le collez. d'arte e d'antichità, Venezia 1900, I, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di P. D., in L'Arte, VII (1904), pp. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] trattative matrimoniali con il granducadiToscana; Cosimo II, prima di impegnare la sorella ventiduenne, matrimonio che non si era mai verificato per difetto di forma: secondo i dettami del Tametsi tridentino sarebbero occorsi almeno due testimoni ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....