LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Vasari (VII), la fontana nel giardino dei semplici di S. Marco (acquistato da CosimoI nel 1545), ultimata entro il 1568 (Wiles, p di Antonio, suo erede, rivolse al granduca una supplica per avere l'autorizzazione a intentare una causa al fine di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] il 1597 alla realizzazione delle arme con i ritratti di uomini illustri per il palazzo dei " la guarigione del granduca. La morte diCosimo, avvenuta nel serafica della Toscana, Pistoia 1874, p. 77; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] fornisce i nomi di alcuni proprietari di Bonifazio... Un altro in S. Croce nella compagnia di S. Bonaventura di grandezza poco minore ...; ed uno ne condusse per lo serenissimo granduca , Les crucifix de bois en. Toscane, in Revue de l'art, XVIII ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] sovrano del 30 gennaio 1830).
I due modelli in gesso, tradotti granduca è rappresentata in atteggiamento diDi quest’opera, commissionata dal marchese Cosimo de’ Conti, principe diToscana. In questo contesto culturale, rientra la commissione di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] cadetto del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, nella realizzazione di alcuni quadri nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito diCosimo II Dandini.
Per la granduchessa diToscana Vittoria Della Rovere, il ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] di fuori" (Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena [1824-1859], a cura di F di terra a contatto della rampata per cui si ascende alle antiche mura di S. Cosimo […], quale […] acquistarono a tale effetto […] i ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] l'inizio del suo impegno per CosimoI de' Medici, legame che lo accompagnò per il resto della vita, rendendolo protagonista della politica di difesa del Ducato (dal 1569 Granducato) diToscana.
L'intento diCosimo, all'indomani dell'annessione dei ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] infatti come ingegnere idraulico diCosimoI (Migliaccio, 1990, p granduca nel 1581, prevedeva la sistemazione didi Sua Altezza. Architettura e territorio in Toscana (1580-1620), Firenze 1983, ad Indicem; Prato: storia di una città, a cura di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] restauro di una statua antica con Bacco, oggi perduta (Bocci, 1991); poco più tardi scolpì il Ritratto del granducaCosimo II de di Francia e figlia del granduca Francesco IdiToscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] granduca anche da Giovanni Signorini.
Di Pollastrini ritrattista è nota l’effigie dii quali La moglie di Francesco Burlamacchi con CosimoI e Il cardinale Richelieu con Maria Cristina di in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....