ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] favorevole alle liti di precedenza tra i Medici e gli Estensi; nel 1570 infine dovette far fronte al malcontento imperiale suscitato dal fatto che Cosimo de' Medici aveva accettato dal papa il titolo digranducadiToscana. Nel concistoro dei ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] , il quale, lo raccomandò al granducadiToscanaCosimo III, di cui egli divenne col tempo l'uomo di fiducia presso la corte romana e clero pisano venne obbligato a pagare 24.000 scudi per i lavori di mantenimento dell'Arno, o nel 1715, quando venne ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] 1703, dedicate al granducadiToscana. Cosimo III (una traduzione francese fu fatta dal vescovo di Esbo, monsignor Luquet, ), p. 90; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1764-1771 (a cui si rimanda per ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] , ebbe luogo la solenne cerimonia con cui il papa incoronò il granducadiToscanaCosimoI e il F., che partecipò attivamente alla funzione, ne descrisse con ricchezza i particolari. Questa sezione del diario fu stralciata e pubblicata nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] alle pubbliche dispute che si usavano durante i capitoli. Sempre in occasione del viaggio a Toledo E. compì una missione per conto del granducadiToscana Ferdinando II presso Filippo IV di Spagna. La Toscana, in grave crisi economica e militare, era ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] romana dove aveva conseguito, per la sua eloquenza, un grande successo pronunciando nella chiesa di S. Lorenzo l'orazione funebre in onore del granducadiToscanaCosimoI (1574). Gregorio XIII lo creò protonotario apostolico e Sisto V nel 1586 lo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] granduchi Ferdinando I e Cosimo II gli vennero affidate importanti e talvolta pericolose missioni diplomatiche; tra le prime, una in Spagna di in tale funzione di agente di collegamento in Francia tra il granducadiToscana e il re di Navarra: così ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] difficoltà nel Regno di Napoli e nel GranducatodiToscana. A Napoli, del grandioso palazzo Braschi, opera diCosimo Morelli, in cui fu riunita una
Se le prime esequie si svolsero a Valence, i novendiali per la sua morte ebbero luogo a Venezia, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Medioevo, ivi, 1996, nr. monografico.
34 Sulle reazioni che si ebbero nel granducatodiToscana cfr. A. Prosperi, Comment, in Florence and Milan. Comparisons and Relations, Acts of Two Conferences at Villa I Tatti in 1982-1984, ed. by C.H. Smyth, G.C ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] popolo23. I vescovi del Regno di Sardegna e del GranducatodiToscana avrebbero di Pisa, Cosimo Corsi, e l’arcivescovo di Fermo, De Angelis; l’arcivescovo di Urbino, Alessandro Angeloni, era detenuto nel carcere di Pesaro48, Felice Cantimorri di ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....