VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Marriage of Laura Battiferra and Bartolomeo Ammannati, in Renaissance Quarterly, LV (2002), pp. 528-530; C. Menchini, Panegirici e vite di CosimoI de’ Medici, Firenze 2005, pp. 25, 76, 134 s., 197, 210, 236, 238, 241, 251-253, 259; L. Montanari, Le ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] le camere del granduca, dimostrando di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale di CosimoI e di Eleonora degli Albizzi). Egli risulta inoltre in stretti rapporti con le famiglie nobili fiorentine ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] condanna al bando e alla fustigazione in seguito al furto di sette sacchi di grano, o quella della rottura col granduca CosimoI in seguito alla quale avrebbe dovuto lasciare la cattedra e tornare prima ad Arezzo e poi recarsi in viaggio in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] gli intermezzi scenici. Se, ad esempio, nel 1539 gli intermezzi fiorentini per l’ingresso di Eleonora di Toledo, sposa di CosimoI de’ Medici, sono ancora elementi isolati e complementari rispetto alle altre forme festive, nel 1589, verso la fine del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, p. 54; I. Fosi, N. O. ribelle al papa e a CosimoI, in Procès politiques (XIVe-XVIIe siècle), a cura di Y.M. Bercé, Rome 2007, pp. 273-289; A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1926, pp. 79-86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78 P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] Tito Livo (II v e xvi), una pagina delle Istorie fiorentine (I v), le spiegazioni circa due modi di dire fiorentini contenuti in una dall’inaugurazione dell’Accademia con gli auspici di CosimoI all’inizio degli anni Quaranta alla pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] di opere sacre, ma è impegnato anche a portare a compimento due importanti commesse medicee: il Monumento equestre di CosimoI (collocato in piazza della Signoria a Firenze) e il gruppo marmoreo di Ercole che abbatte il Centauro, nell’attigua ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] composizione di una storia di Firenze (a tutt’oggi perduta), dalla morte di Lorenzo il Magnifico all’avvento di CosimoI. Rientrato a Casale in autunno, dopo poche settimane si rimise in viaggio, all’insaputa della famiglia, con destinazione Parigi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Giuliano eseguì la cappella nella crociera dei duomo di quella cittadina. Per Francesco Campana, segretario del duca Alessandro e di CosimoI, eseguì (1539), in ameno belvedere, la chiesetta di S. Martino a Montughi (di cui il Campana era rettore) e ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...