STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] Einige Erwägungen zum Werk des Jacopo und O. S., in Leids kunsthistorisch Jaarboek, I (1982), pp. 339-353; A. van der Boom, Tra principi e - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] proseguì sotto la gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò la dedica di un Ipparco a CosimoI. Oltre che a lavorare per l'officina come editore di testi classici, egli se ne servì anche per pubblicare ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Lettere italiane, XLIV (1992), pp. 272-274; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di CosimoI e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 181 n. 162, 182 s., 209 s., 275; F. Pignatti, Introduzione, in A ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] lui: "fra pochi mesi uscirà in luce la vita e i fatti di lui diligentemente scritti dal mio carissimo et virtuosissimo amico e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di CosimoI e di Francesco de' Medici, Manziana 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] Poemata, Florentiae, apud Laurentium Torrentinum, 1549.
La raccolta si apre con due lettere dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca CosimoI de' Medici, l'altra dei D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] fortuna, che in età moderna si legò strettamente ai destini del nascente Stato mediceo. Il nonno Agnolo, molto vicino a CosimoI de’ Medici, fu il primo governatore mediceo di Siena e in tarda età divenne cardinale. Il padre svolse diversi incarichi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3275, non cartulato). Dopo quasi quattro mesi fu liberato per intercessione di CosimoI e tornò a Firenze presso la famiglia. Il 6 sett. 1556 indirizzò al duca una lettera di ringraziamento e, benché ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , in parte nella raccolta Laurenziana ai tempi di CosimoI.
Prescindendo dai versi composti per la morte (avvenuta alle pause e agli accenti" (ibid., p. 122).
Quanto alla passione per i libri, è degno di nota il fatto che il L. copiò di sua mano ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] (1996), pp. 68 s., 80; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di CosimoI, Torino 1997, pp. 361 s., 378; G. Bertoli, Un nuovo documento sui luterani e anabattisti processati a Firenze nel 1552, in ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] 1781, pp. 145 s., 202; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; G. Pansini, Le segreterie del principatomediceo, in Carteggio universale di CosimoI de'Medici, I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. XLII ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...