TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] archiatra (Marini, 1784, p. 333).
L’impiego in Curia non recise i legami con Pescia. All’indomani del trattato di Barcellona tra il papa e Guido Ascanio Sforza, Lorenzo Campeggi, CosimoI de’ Medici) e i contatti con medici come Louis Burgensis, ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Controriforma a Firenze, Roma 1972, p. 307; G. Pansini, Le segreterie del principato mediceo, in Carteggio universale di CosimoI de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. XXVIII-XXXI; F. Diaz, Il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] lettere del G. si focalizzano soprattutto sugli affetti familiari.
Con il secondo duca mediceo la posizione del G. si consolidò. CosimoI gli offrì una cattedra allo Studio pisano, dove il G. insegnò diritto civile dal 1543 al 1553-54. Nel 1554 venne ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Ferrino, L.G. Giraldi, G.B. Giraldi Cinzio, E. Bentivoglio, I. Sellaio), ma anche per la rilevanza assegnata alla prosa toscana e per L. (in Delle orationi), strategicamente dedicata al duca CosimoI de' Medici, e introdotta da una lettera di Giraldi ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] Società Colombaria nel 1890, e La prima reggia di CosimoI de' Medici nel palazzo già della Signoria di di Firenze. Anno 1894, Firenze 1895, p. 55. Sul C. si vedano poi anche i necrologi in La Nazione, 18 ott. 1896, e in Arte e storia, 25 ott. 1896, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] - più che alla trascuratezza di G. B. Segni nel consegnare il manoscritto, alla prudenza politica del C. che temeva le reazioni di CosimoI di fronte alla biografia di uno dei più famosi avversari dei Medici.
Il C. morì a Firenze il 10 nov. 1584 e fu ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] nella sua residenza di Imola –, a causa del perdurante blocco dei loro beni e crediti deciso dal nuovo duca di Firenze CosimoI, esteso anche alle doti di Maria e della figlia Laudomia. Solo alla fine del 1539 questi problemi si risolsero grazie al ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] del principato mediceo, lasciarono Pistoia per trasferirsi a Lucca e a Firenze, dove Niccolò, entrato al servizio di CosimoI de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre di Bandino esercitò con successo la mercatura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Gonzaga lo spedì ad occupare Brescello. Nel 1554, in qualità di capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di CosimoI de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. Negli anni seguenti passò a combattere in ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] crisi degli anni Quaranta rappresentò una svolta nella sua vita. La caduta della Repubblica, la durezza del principato di CosimoI, la morte del fedele confessore e biografo Onesti (1542) la spinsero a limitare l’attività pubblica e a intensificare ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...