SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] 16, 18, 44, 54 s., 116; G. Pansini, Le segreterie nel Principato mediceo, in Carteggio universale di CosimoI de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. IX-XLIX (in partic. p. XLIII ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] a Gianfigliazzi e a Pier Filippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al pontificato di Pio IV, Giovan Angelo Medici, molto vicino a CosimoI, nel 1561 Serristori fu inviato nuovamente a Roma. Qui Averardo aveva trascorso buona parte della sua vita adulta e si ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] lettera del Lasca a Luca Martini, e dall'altra dalla supplica del fratello prelato a CosimoI. La controversia terminò a sfavore del Lasca che fu obbligato a togliere i canti del D. dalla sua raccolta. Questi col titolo Canzoni o vero mascherate ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Pozzolini, Memorie per la vita di fra Leone Strozzi priore di Capua…, Firenze 1890, p. 39; C. Manfroni, La Marina da guerra di CosimoI e dei suoi primi successori, in Riv. marittima, XXVIII (1895), 4, pp. 80 s., 85 s., 99-101, 105; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] Orsini, conte di Pitigliano, coinvolto anch’egli in una lunga e controversa vicenda che aveva visto protagonisti il papa e CosimoI de’ Medici.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi sec. XVI, voll. 10 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] galee fecero naufragio, arenandosi presso Pietrasanta; il Farnese e il F. furono presi prigionieri da un podestà al servizio di CosimoI de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo Stato di Lucca, ordinando che fosse loro facilitato il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] l'ultima volta a pronunziarsi sui destini della città. Essi decisero di far succedere al duca assassinato il lontano cugino, CosimoI de' Medici, giovane di neanche diciotto anni; per questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] Intorno ad una leva ad argano, è segnalato in Vinci, 1929, p. 12.
Tra i paggi che furono suoi allievi vi erano don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di CosimoI e futuro architetto, e, forse, don Antonio de’ Medici che nei suoi quaderni di studio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] prese il nome, era Orazio Pucci, figlio di quel Pandolfo che nel 1560 era stato giustiziato per aver cospirato contro CosimoI de' Medici; due erano della famiglia Alamanni, uno dei quali, Niccolò, era stato anch'egli implicato nella congiura del ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] , Roma-Bari 2004, pp. 198-213; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo di CosimoI, Manziana 2004, pp. 11, 393-404; Il carteggio Cigoli-Galileo, 1609-1613, a cura di F. Tognoni, Pisa 2009, lettere 8 (p ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...