SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] del casato mediceo e le dediche a personaggi della famiglia testimoniano la vicinanza alla corte. Uscirono nel 1578 la Vita di CosimoI di Baccio Baldini, nel 1584 Le storie della città di Firenze di Iacopo Nardi, con dedica ad Alessandro de’ Medici ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] ; IV, G. C. creatura del Borromeo?, Treviso 1971. Sulla azione come nunzio a Firenze cfr. H. Jedin, La politica concil. di CosimoI, in Riv. stor. ital., LXII (1950), pp. 345-74, 477-96; come inviato al concilio cfr. Concilium Tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] di Priscianese naufragò velocemente nel giro di un anno.
Sfumato il sogno di rimpatrio come stampatore ducale di CosimoI, Priscianese ebbe il tempo per impostare una nuova linea editoriale più congeniale alle proprie aspirazioni, ruotante intorno al ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] , II, Firenze 1754, pp. 121-123; A. Petrioli Tofani, Esequie di Filippo II di Spagna - 1598, in Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II, a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, pp. 89-95; A.W. Vliegenthart, De Galleria ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] del Piano' favorevole a Piero – nel 1464, quando questi, alla morte di CosimoI, aveva preteso la restituzione immediata di tutti i denari prestati dal padre alla città di Firenze. I cospiratori confidavano nell'appoggio di Venezia e di Paolo II, di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di don Luis de Toledo, fratello della duchessa, e di Chiappino Vitelli. Infine, grazie anche all'intervento del futuro genero di CosimoI, Alfonso d'Este, il duca concesse al C. l'autorizzazione alle nozze che furono officiate il 21 luglio 1558 nella ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] un tenace esercizio della scrittura epistolare. È lodata la forma di governo veneta, l’11 febbraio 1570 si congratula con CosimoI di Toscana (Ceruti, 1880, pp. 811-813) per il titolo granducale conferitogli da Pio V (1570), ma il discorso volge ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit. e politica da CosimoI a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, pp. 398,410, 469, 475;E. Fasano Guarini, La Maremma senese nel granducato mediceo ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] di Francia, con la pace di Cambrai (5 ag. 1529), abbandonò i suoi antichi alleati al loro destino; allora apparve chiaro che la sorte fuoruscito fiorentino riparato a Roma. I buoni rapporti del G. con CosimoI de' Medici sono tuttavia attestati ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] questa nuova fase delle fortune della famiglia, il L. ricevette grande fiducia da Clemente VII, dal duca Alessandro e infine da CosimoI. Dopo la caduta della Repubblica il L. entrò al servizio di Alessandro de' Medici, primo duca di Firenze, e mise ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...