CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] Paolo in Un odio ereditario di G. C. Cosenza, don Luigi Gonzales in Lauretta Gonzales di A. Sografi, i protagonisti in titolo nel Filippo e nel Saul, CosimoI de' Medici in Don Garzia di V. Alfieri. L. Rasi ricordò che il C., rappresentando in serata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] gran donna sua figlia", il C. volle riconciliarsi ufficialmente con Bianca che, grazie all'amore dimostratole dal primogenito, di CosimoI, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era assurta a una posizione di preminenza alla corte fiorentina. E ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] scrivere un’opera complessiva sulla guerra Gradiscana trovò l’appoggio decisivo di Giovanni de’ Medici, figlio naturale di CosimoI , che aveva comandato l’esercito veneziano durante la seconda parte del conflitto, suscitando non poche critiche. Il M ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] 1587, p. 1503; S. Ammirato, Storie fiorentine, Prato 1824, l. XXXV, pp. 307-308; Suppl., p. 265 (Nota dei ribelli di CosimoI fatti dagli Otto di Balia dall'aprile1550 al 3 agosto 1556); A.Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 175 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] , poiché la nonna, Ludovica (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di CosimoI de' Medici durante la guerra con la Repubblica di Siena e nominato da questo generale della fanteria italiana, morì nel 1560 ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dei G., in parte non ancora condotti a termine, fra i quali "cinque testine spiccate di diaspro figurate per N.S. s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. CosimoI, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. 115 s.; ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di CosimoI, Torino 1997, p. 259 e passim; V. Bramanti, Biografie in tempo di pace, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] e Bibl.: R.S. Maffei, G. V. Contributo alla storia letteraria del secolo XVII, Catania 1892; Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni, a cura di G. Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969; R. Galli, Elena ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] 1529 il padre del G. era stato del Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consiglio dei duecento, e nel 1558 il duca CosimoI chiamò lui e altri nove dei più ricchi cittadini di Firenze a dar malleveria per la dote di Lucrezia, sua figlia, che andava ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] della nuova scienza.
Il carteggio dell’ebreo fiorentino Benedetto Blanis con don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di CosimoI, depone con certezza per l’appartenenza di Ridolfi al ristretto circolo che condivideva con Medici interessi per le ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...