PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] dopo la partecipazione di Valori alla battaglia di Montemurlo (1537) e il bando di ribelle che di conseguenza lo colpì (lettera di CosimoI a Pucci del 20 aprile 1543, in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, 339, c. 31).
Dal 1536 ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] iure presso lo Studio di Pisa (1569-73). Fu nominato rettore dell’ateneo nel maggio del 1573, ma alla morte del granduca CosimoI fu licenziato con lettera del 26 maggio 1574. Alla ricerca di un incarico stabile, fu accolto nei primi mesi del 1575 a ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] Pontormo e P. R. Due appunti, in Critica storica, XVII (1980), pp. 331-348; G. Fragnito, Un pratese alla corte di CosimoI. Riflessioni e materiali per un profilo di P. R., in Archivio storico pratese, LXII (1986), pp. 31-83; Ph. Costamagna, Pontormo ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] in Collectanea Historiae Musicae, IV, a cura di M. Fabbri, Firenze 1966, p. 109; A Renaissance entertainment. Festivities for the marriage of CosimoI, duke of Florence, in 1539, a cura di A.C. Minor - B. Mitchell, Columbia (Mo.) 1968, pp. 51, 57, 60 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] , e Isabella de’ Medici, figlia del duca CosimoI. Qui Orsini ricevette molti stimoli per la realizzazione , Bomarzo, 01; Testamenti, 03, box 240; Nonciatures de Paul IV, I, Nonciatures de Sebastiano et de Cesare Brancatio (V 1554 - VII 1557), ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] cappella della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa - richiesta dettata da difficoltà economiche - e informò il granduca CosimoI de' Medici per averne il sostegno. Il Consiglio dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano riferì al granduca in una ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte di CosimoI, duca di Firenze.
Il D. fu l'artefice della e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1882, II, pp. 121 s., 502, 503 s.; III, pp. 121, 324 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] in precedenza, il duca, di voler prendere "qualche sicurtà" nei confronti del Del Tovaglia.
Per quanto in quell'occasione CosimoI avesse scritto, di fronte alle insinuazioni del Quistelli, che "sinché non lo tocca con mano non voglia credere che ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] , in cui loda il vino aretino, buono per bere in estate. Studioso e vero ricercatore sperimentatore, nel 1564 consegnò a CosimoI il Discorso sugli odori e altri pezzetti d’aspalato, omaggi che furono «accettissimi» e nel 1570 gli presentò il segolo ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] suoi figli e, non più sorretta dalla liberalità di CosimoI, andava rapidamente declinando. Il B. ne divenne il Scipione, fratello di Girolamo, in occasione delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena. L'edizione fu replicata in Venezia nel ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...