LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] 312 s.).
Il 1560 segnò un'importante svolta nella carriera del L. poiché coincise con l'inizio del suo impegno per CosimoI de' Medici, legame che lo accompagnò per il resto della vita, rendendolo protagonista della politica di difesa del Ducato (dal ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] nelle dure ritorsioni seguite all’instaurazione del principato ereditario mediceo, andando ad alimentare negli anni di CosimoIi ranghi del fuoruscitismo politico. Tuttavia, all’epoca di Niccolò si era già verificato il reinserimento fiorentino ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] Giovan Santi Saccenti da Cerreto Guidi Accademico Sepolto. I testi, ai quali viene ad aggiungersi l’incompiuta , XVI, Torino 1971; E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di CosimoI, Firenze 1973; G.S. Saccenti, Il “Sere”. Monografia sul poeta ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] poi a Pisa, dove dal 1570 frequentò il Collegio ducale della Sapienza (istituto fondato vent’anni prima dal granduca CosimoI per garantire una cultura alta ai giovani di particolare ingegno che non avevano grandi disponibilità economiche). Lì studiò ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] quello che aveva avuto un tempo il Torelli non poteva non riconoscere che mentre quest'ultimo aveva costantemente discusso con CosimoIi memoriali e le suppliche su cui doveva apporre la firma come "segretario principale", il C., al contrario, sotto ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] cavalleria dei feudatari dei Friuli, Fabio, nel periodo della guerra fra Firenze e Siena, era passato al servizio del duca CosimoI e in seguito trasferì a Firenze la famiglia: il C., nel 1587, fu accolto come paggio presso la corte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] nell'aprile 1569.
Il L. è autore della commedia Il Commodo, rappresentata il 9 luglio 1539 in occasione del matrimonio di CosimoI con Eleonora de Toledo, e stampata il mese successivo da B. Giunti all'interno di un volume che contiene la descrizione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] servì con il titolo di capitano Ottavio Farnese e Cosimo de' Medici. Iacopo, ecclesiastico, fu in rapporto con senese di storia patria, XV (1908), p. 64; U. Dorini, CosimoI e l'eresia in Lucca, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] al S. Uffizio romano dal suo antico protettore CosimoI de' Medici.
A differenza del protonotario fiorentino, inquisitoriale del card. G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] , Seravezza, 28 marzo 1565, ibid., 4327, c. 63). Si trattò di un titolo, ottenuto grazie al benigno favore di CosimoI Medici, che trasformò in dignità feudale l’antica signoria rurale esercitata per consuetudine da alcuni Ricasoli su quei territori ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...