PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] 55; 572, c. 73; 573, c. 234; 584, c. 113; 587, c. 90; 592, c. 265; 595, c. 94; 596, c. 264 (lettere a CosimoI e Francesco I dal 1546 al 1574); 1871, c. 115; 1873, c. 195; Ceramelli Papiani, 6155; F. Ughelli, Italia Sacra…, III, Roma 1647, p. 751; N ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] extra moenia, offriva di sé l’immagine di un uomo raffinato e appartato, in sintonia con la volontà di CosimoI di trasformare l’antica oligarchia mercantile in una nuova aristocrazia fondiaria, lontana dalle leve del potere politico se non come ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] B. S. raccolte da Andrea di Lorenzo Cavalcanti, Augsburg 1723; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di CosimoI de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia, 1906, vol. 19, pp ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] LXIV (1980), pp. 396-418; P. Zambelli, Scienza, filosofia, religione nella Toscana di CosimoI, in Florence and Venice: comparisons and relations. Acts of two Conferences at Villa I Tatti in 1976-1977, II, Cinquecento, Firenze 1980, pp. 3-52; A. Del ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] altri scritti, Torino 1992, p. 212; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di CosimoI, Torino 1997, pp. 357 s.; F. Buonsignori, Memorie: 1530-1565, a cura di G. Bertoli, Firenze 2000, p. L; Nuove ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] assistendo alle lezioni dell’imolese Luca Ghini, fondatore per conto di CosimoI de’ Medici dell’orto botanico di Pisa, e forse leggendo i testi del medico e trattatista Pietro Andrea Mattioli. Non è escluso che abbia conosciuto il naturalista ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] 32, p. 19; Il castello dell'imperatore a Prato, a cura di F. Gurrieri, Prato 1975, p. 32; Architettura e politica da CosimoI a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Indicem; L. Baldini Giusti, Grotticina di Madama, in Boll. d'arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] -110; Arm. XLII, t. 14, cc. 171-174r; Arm. LII, t. 1, cc. 214, 236-238r; Lettere del cardinale Gio. de Medici figlio di CosimoI gran duca di Toscana, a cura di G.B. Catena, Roma 1752, ad ind.; Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] la caduta della Repubblica. Improntata a un forte spirito liberale, l’opera, nonostante la dedica ai signori di Toscana, CosimoI e Francesco I, con ogni probabilità non era destinata alle stampe e, di fatto, vide la luce dopo quasi tre secoli.
Una ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca CosimoI de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] del 1577 (e anche quello del 1562-63) fu quindi sempre strettamente legato agli interessi della dinastia.
Con la morte di CosimoI nel 1574 Francesco ereditò il pieno governo del granducato, ma la sua indole lo portò a lasciarne le redini nelle mani ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...