CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] .: Bibl. Apost. Vat., cod. Chig. Q 16, ff. 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa Giulio III al Duca CosimoI di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff. 445-447 ("memoriale dato a Mons. O. C. per li SS.ri ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] alla chiusura del Concilio di Trento, quest’opera, come le precedenti, deve essere messa in relazione con i mutati indirizzi politici di CosimoI a partire dal pontificato di Pio IV (1559-65), improntati all’adeguamento delle forme devozionali, degli ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] Casini, dal Morpurgo e dal Pieraccini.
Si tratta di trentacinque lettere dirette per lo più ai familiari stretti: il marito Cosimo, i figli Piero e Giovanni, nato quest'ultimo il 3 giugno 1421, le nuore Lucrezia Tornabuoni, moglie del primogenito, e ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da CosimoI perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi 3, Venezia 1824, p. 969; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 77 s.; G.Porri, Il primo libro delle Istorie senesi ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] Zápolya, voivoda di Transilvania, e da CosimoI, duca di Firenze, per suo figlio. , p. 76; B. Duhr, Die Yesuiten an den deutschen Fúrstenhófen des 16. Yahrhunderts, Freiburg i. Br. 1901, pp. 71 S.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 2, III, a cura ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] dei territori estensi e a suggellare la pace con il matrimonio fra il principe ereditario Alfonso e la terzogenita di CosimoI de' Medici, Lucrezia. Riuscì inoltre a inserire nel trattato di pace la clausola secondo la quale, nell'eventualità non ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] a duca di Firenze, come si osserva in un affresco del Vasari nella sala detta di CosimoI in Palazzo Vecchio.
Scoppiata nel 1540 tra il papa e Perugia la "guerra del sale", il governo perugino si rivolse al B. per organizzare la difesa.
Il B., cui ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] diresse la disperata resistenza della città, assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e di CosimoI di Firenze. Alla fine di giugno l'A. riusciva a raggiungere, nonostante l'assedio, a Montalcino, lo Strozzi, col quale ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] di Firenze, Quartiere S. Spirito, ad nomen;Ibid., Tratte, f. 72; Ibid., Archivio Mediceo del principato, Carteggio universale di CosimoI, f. 334, cc. 166, 171, 190, 202 (corrispondenze come vicario di Valdinievole); f. 408a, c. 1083; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] dell'ufficio, avvenuta il 10 genn. 1537 (Diaz, p. 95) fino alla morte.
La Depositeria generale era stata creata da CosimoI de' Medici per amministrare il patrimonio ducale, ma poi, specialmente dopo la riforma del 14 ott. 1547, finì per avocare a ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...