ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] di Baviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da CosimoI de' Medici nel 1562. Prima della vestizione aveva dovuto sottostare, com'era prassi, ad una severissima selezione in base a requisiti di ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di CosimoI de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1924, pp. 25, 474, 534, 710; VI, ibid. 1927, p. 419; X, ibid. 1928, p. 56; A. Amati, CosimoI e i frati di S. Marco,in Arch. stor. ital.,LXXXIII (1925), pp. 259-274; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] di quest'ultimo a Bagni di Lucca, avvenuto nel 1539; i due rimasero in affettuosa corrispondenza almeno fino al 1555, scambiandosi di una serie di colpi di mano, dopo aver stretto alleanza con CosimoI de' Medici e Andrea Doria.
Il G. si schierò con ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] tuttavia riuscire nel suo intento se nel novembre 1545 si trovava a Compiègne, presso la corte francese, donde scriveva una lettera a CosimoI.Tornato a Firenze fu nominato per un anno, a partire dal 1ºluglio 1546, operaio di S. Maria del Fiore. Il ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] to negociations between England and Spain, III, 2, London 1877, pp. 828-836; IV, 1, ibid. 1890, p. 525; G. Spini, Lettere di CosimoI de' Medici, Firenze 1940, pp. 73-87; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 73-81; G. De Leva ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] , Relazione della guerra di Siena, a cura di C. Riccomanni, Torino 1863, pp. 10, 33, 40, 193, 195; G. Spini, Lettere di CosimoI, Firenze 1941, pp. 132-139; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 310, 335 s ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] l'appoggio di ministri contrari al Medici e del confessore di Carlo V la revoca dell'investitura della signoria di Piombino a CosimoI, esclusa l'isola d'Elba. Nel 1552, però, morta Elena Salviati ed essendo imminente la guerra di Siena, Carlo V, al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] nella magistratura degli Otto di guardia e balia nel 1543; successivamente egli venne eletto senatore e consigliere privato del duca CosimoI, il 2 maggio del 1566.
Per quanto riguarda l'attività economica del C., le notizie sono poche e frammentarie ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134., 148, 155 s., 159-163, 171; S. M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca1758, p. 415; L. Cantini, Vita di CosimoI de' Medici, Firenze 1805, pp. 72, 78, 514. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] dall'imperatore contro suo genero. Nel giugno del 1551 è alla corte dei Medici e viene inviato a Genova per accompagnare CosimoI che si recava colà a complimentarvi l'infante Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...