GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo fratello Giuliano aveva ottenuto da CosimoI di poter tornare in patria, senza tuttavia riavere i beni confiscati, il G., già proscritto come ribelle nel 1754, fu invece proscritto una seconda ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] pervenendo alla qualifica di scudiero, fino al 1551.
In quest'anno, ritenendo ormai completa la formazione del F., CosimoI cercò di procurargli una sistemazione entro l'apparato politico-amministrativo dello Stato di Milano; a tale scopo incaricò il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] 326, 343, 516, 552, 604, 749; f. 37, n. 8; f. 39, n. 481; f. 60, n. 243; una lettera del D. a CosimoI, ibid., f. 336, c. 113; l'istruzione per l'ambasceria del D.: Ibid., Signori. Legazioni e commissarie. Elezioni ed istruzioni ad ambasciatori 1499 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Cassandra, Lucrezia e Ginevra. Quest'ultima sposò nel 1533 Domenico Pandolfini; tra i garanti del pagamento della sua dote figurava Maria Salviati, madre del futuro granduca CosimoI de' Medici.
Uno dei figli, Francesco, era "inabile" e pertanto fu ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] di S. Maria del Bosco; più tardi, alla maggiore età, priore di S. Cristofano in Perticaia. Uomo di fiducia del duca CosimoI, divenne, secondo Benedetto Varchi, suo informatore privato a Venezia fra il '37 e il '38, epoca in cui in quella città ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] passo in Toscana, entrando al servizio militare di CosimoI. Negli anni intorno al 1560, col grado di 20, 24, 27, 31, 34, 36, 49, 58, 60, 61, 70; Ibid., Strozziane, serie I, II, c. 12 (lett. del C. a Bellisario Vinta, 5 genn. 1587); G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] in funere Ioannae Austriacae uxoris Francisci Magni Ducis Etruriae, Florentiae 1578. Nel 1575, dopo la morte di Cosimo, ne scrisse un elogio particolare, la Vita di CosimoI, edita da A. Bartoli, Scritti varii editi ed inediti di G. B. Adniani e di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] assieme al fratello Giovanni come ambasciatore presso CosimoI de' Medici, divenuto duca di Firenze, 1103-1107, 1118-1121, 1181; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] all'obbedienza spagnola e ad un'intesa col duca di Firenze, CosimoI.
Il 22 luglio 1550 quando il governatore spagnolo di Siena, don quattro ambasciatori in missione esplorativa presso il duca Cosimo, egli fu scelto come rappresentante della sua parte ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze CosimoI, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] questi di figli maschi, ebbe in eredità la signoria di Castel del Rio e Massa Alidosio. Il 30 marzo 1562 CosimoI lo creò cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Nel 1565fu inviato in Baviera per accompagnare a Firenze l'arciduchessa Giovanna ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...