• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [2843]
Storia [610]
Biografie [1618]
Arti visive [402]
Letteratura [283]
Religioni [270]
Diritto [122]
Diritto civile [96]
Economia [70]
Musica [58]
Medicina [42]

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e 500 cavalieri, spalleggiata da un esercito mediceo di 1.000 fanti e 100 cavalieri, i cui meriti bellici contribuirono all'attribuzione a Cosimo del titolo granducale. Tuttavia, l'opera del F. trovava spesso in Caterina de' Medici un interlocutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] costituzionale, presieduto da Francesco Cempini e poi da Cosimo Ridolfi: il C. fu chiamato a ricoprirvi pp. 206 ss.; E. Poggi, Mem. stor. d. governo d. Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 69 s., 73 ss., 119, 134, 142 s., 159, 187, 193 ss., 210, 215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] delle sue milizie. Una lettera inviata da Federico a Cosimo e a Piero de' Medici, il 1° nov. J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, a cura di E. Hutton, London 1909, I, pp. 22, 37, 47, 71, 205; II, p. 115; G. Franceschini, Alcune notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] date di inizio e di interruzione: la morte di Cosimo il Vecchio e la congiura fallita contro Piero de’ A. Matucci, Introduzione, in P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, pp. V-LI; G. Cadoni, Lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] rapporto permanente con Cosimo de' Medici, il quale avrebbe sicuramente apprezzato la sua familiarità con i Farnese. Ma 1557. L'E. faceva parte del seguito del suo patrono durante i negoziati con il duca d'Alba, culminati nei trattati di Calvi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Bindo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Bindo Simone Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ottobre in occasione di essere collocati nella Sacra Accademia fiorentina i ritratti di Benedetto Averani e dell’abate Anton Maria Salvini sedendo consolo il marchese Vincenzo di Cosimo Riccardi l’anno 1732). Molti degli amici frequentati da Peruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRIFONI – FIRENZE

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di Matteo Palmieri; non mancano elogi per Cosimo de' Medici come per alcune norme N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, a cura di P. Fanfani - L. Passerini, I, Firenze 1873, pp. LV-LIX; B. Scala, De legibus et iudiciis dialogus, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ; ma fuori del matrimonio (che fu apparentemente senza prole) nacquero i figli del D.: Bianca (o Bianca Maria), menzionata nel testamento paterno del 1607, e Cosimo, legittimato nel 1621. Partecipe delle pratiche rissose della gioventù nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, 517, 519; II, ibid. 1869, p lomb., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORI, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Galigai), Leonora William Monter Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] titoli. L'inattesa morte di Enrico IV, nel 1610, proiettò i due coniugi oltre ogni loro più rosea speranza. In pochi mesi il palazzo parigino risiedeva e disponeva di un laboratorio anche Cosimo Ruggiero, vecchio magus e astrologo vissuto alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali