DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] a Cetona, all'estremo Sud dello Stato senese, per fissare i confini tra il territorio di quella Comunità e la località vicina di lega che univa Firenze a Venezia ed a Milano. I colloqui con Cosimo de' Medici e gli altri componenti del collegio ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] 1603, Maometto III, gli succede, viene da dire regolarmente, Ahmed I segnalato, appunto, come primogenito da Cappello. Ma questi, a detta Moschetti, riferisce, nel 1611, al granduca di Toscana Cosimo II, da cui era stato incaricato di indagare sulla ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] vi è la registrazione della missione in data 1° giugno). Il 6 settembre seguente, insieme con i più alti esponenti del reggimento fra i quali vi era lo stesso Cosimo de' Medici, al G. fu concessa dalla Signoria e dai Collegi la facoltà di scrivere e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] del figlio Piero. Nel marzo 1465 il G. fu mandato in missione a Napoli con Pandolfo Pandolfini per rinnovare i legami di Firenze con la dinastia aragonese dopo la morte di Cosimo. Al suo ritorno a Firenze il G. e Tommaso Soderini si distinsero come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] " presidianti la città, il D., assieme a Cosimo Del Monte e a Francesco Caldogno, ispeziona, all Bari 1967, p. 368; Relaz. degli ambasciatori veneti.- a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 173-200, 300; V. Siri, Del Mercurio..., III, Lione 1652 ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] agli inquisitori di Stato a proposito del fiorentino Cosimo Baroncelli intenzionato a farsi arruolare dalla Repubblica. lui, il duca di Mantova, e dell'ambasciatore sabaudo a Venezia, i quali fan "capital" degli "avisi" del G., quasi provengano da ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] al soldo del Comune Giovanfrancesco da Piagnano. Dopo una lunga opera di mediazione del G. tra il condottiero, i Dieci di balia e Cosimo de' Medici, la condotta fu stipulata nel marzo 1453. Il 30 nov. 1456 fu eletto commissario dagli Ufficiali ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] al 1429 la prima notizia di una sua elezione a un incarico pubblico, tra i Dodici buonuomini. Fino alla metà degli anni Trenta, ossia fino al momento del ritorno a Firenze di Cosimo de' Medici, il M. si mantenne in ogni caso piuttosto defilato dalla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] inserito nella vita di corte: nel 1705 gentiluomo di camera di Cosimo III, che poco dopo lo nominò suo guardaroba maggiore; promosso di cui difendeva con fermezza i commerci: "I Toscani ... i Genovesi, i Veneziani hanno sempre riputato onestissimo il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di greggi di pecore destinate alla produzione di pergamena. Le relazioni del M. con i signori delle città italiane in cui si stavano costruendo biblioteche, come Cosimo de' Medici a Firenze e gli Este a Ferrara, agevolò la possibilità di procurare ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...