MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] il fatto che nel 1710 il granduca Cosimo III de’ Medici affidò al M. il compito di fornire 102; XV, ibid. 1744, p. 63; D. Moreni, Bibl. storico ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 41; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita a Firenze, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di cameriere segreto del pontefice grazie all'interessamento di Cosimo III de' Medici. In quell'anno il F. intraprese un nuovo , scat. 1, cart. 8, lett. 22-30 e 36-41, e Codice II, ff. 1-20) e all'Archivio della Galleria degli Uffizi (Mss. 68/L, ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] ; 408A, c. 619; 411, c. 556; 459, c. 381 (su cui cfr. Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, I, Firenze 1982, ad indicem; II, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, ibid. 1986, ad indicem; V, a cura di C ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] . Stefano.
L'Ordine, fondato da Cosimo I de' Medici nel 1561, prevedeva tre categorie di Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A.30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.68, c. 587; Poligrafo Gargani ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , ebbe come compare di battesimo lo stesso granduca, Cosimo III de' Medici, protettore del padre e del nonno. Compiuti gli Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, 250, 508; III, ibid. 1974, ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] , venne infatti chiamato da Ferdinando IIde’ Medici (raccomandato forse dalla duchessa di Parma) a ricoprire la carica di lettore primario di filosofia naturale allo Studio di Pisa. Secondo la testimonianza di Cosimo Galilei, Rinaldini era lì ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca Cosimo I de’ Medici di avere favorito l’Accademia Fiorentina per fare della lingua si trova in D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana…, II, Firenze 1805, pp. 301-305.
Fonti e bibl.: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] favorevole alla costruzione della cittadella fortificata (Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. 6, p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 s.; L. von ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] di dottorato, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1976, I, pp. 184-186; II, pp. 664-670; P.W. Richelson, Studies in the personal imagery of Cosimo I de' Medici, duke of Florence (1973), New York 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani, The courtyard ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] . XCVII) e nel Casino mediceo in via Larga su commissione del cardinale Carlo de’ Medici, con due lunette: La Toscana e le Arti piangono la morte del granduca CosimoII, di cui si conoscono diversi studi preliminari (Mannini, 1978, schede 42 ss., pp ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...