SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] nominò come compratore il granduca Cosimo I de’ Medici (Archivio di Stato di Firenze Medici, tav. XII; L.A. Ferrai, La giovinezza di Lorenzino de’ Medici, in Giornale storico della letteratura italiana, II (1883), pp. 79-112; Id., Lorenzino de’ Medici ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Firenze, dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia . L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] , Le segreterie nel Principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I deMedici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), II, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] corte di Guastalla, suggerirono al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie per il fratello Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 652 s., 666-670; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] a Torino. Avendone fatto richiesta a Lorenzo di Piero IIde' Medici, ottenne l'incarico di araldo della Signoria spartendo con Martini, e dall'altra dalla supplica del fratello prelato a Cosimo I. La controversia terminò a sfavore del Lasca che fu ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] , fece tenere a battesimo per procura il bambino, cui impose probabilmente il nome di Carlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana CosimoII. Con la responsabilità di una famiglia allargata, per incrementare il suo patrimonio il 4 genn. 1618 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] . Quattro anni più tardi, il nuovo re di Francia, Enrico II, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra di scortare in Spagna il principe Francesco de’ Medici, che il padre Cosimo desiderava fosse educato presso la corte ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] plaint fort, soit pour trop user d'eau-de-vie", mentre nel 1684 l'editore delle già citate Provinciales scriveva del B. che era morto "depuis quelques années".
Fonti e Bibl.: Lettere ined. di uomini illustri, II, Firenze 1775, pp. 232-241; A. Arnauld ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] decisiva per il F. e aprì l'ultima fase della sua carriera. A questa data, infatti, egli passò bruscamente al servizio di Cosimode' Medici, abbandonando Enrico II. Nel 1557 combatté le armate francesi in Lombardia come generale della cavalleria di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...