CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] contro Genova dal 1559, il C. elaborò (non si sa se di propria iniziativa o per l'interessato consiglio di Cosimo I de' Medici) un piano di pacificazione attraverso la mediazione della S. Sede. In sostanza egli proponeva a Pio V, che lo ricevette ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] , pare, protettore del giovane. Graziato dal duca Cosimo I de' Medici, il G. poté tornare a Cortona per entrare ; parte VII, p. 129; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477 ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] undecimo calendas februarias 1555 ab incarnatione, BNCF, mss. II.II. 482). Nell’ottobre 1556 troviamo G. commissario (per le indicazioni delle carte cfr. Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici. Inventario VIII (1554-1557), a cura di M. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] sua lettera dell'11 maggio 1552, indirizzata a Cosimo I de' Medici. Con essa prometteva al duca copia dei libri, , E.XXV.3, Roma; E.XXVII. 3, Rimini;E.XXXI.3, Ferrara;F.II.8, Mantovae paesi;F.LXI.2, Corrisp. del Card. Ercole Gonzaga. Una lettera a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] l'incarico di tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretario di Cesare Gonzaga, Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] di paggio nella corte del granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici. Qui Ottieri venne a contatto con insigni studiosi 1686 e 1687, durante il brevissimo e contrastato regno di Giacomo II Stuart, al quale fu presentato. Poi andò in Olanda, nelle ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] circostanziate e precise. Per la sua competenza Cosimo III de' Medici nel 1671 lo aveva richiesto a Cristina per ); G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana..., con note di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 203; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9263 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] nella corte francese con l’ascesa al trono di Francesco II di Valois. Dai suoi dispacci emerge l’ascesa del partito della guerra di Siena (cfr. il Carteggio Universale di Cosimo I de’ Medici, relativo a lettere conservate nelle filze del Mediceo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] collezione di Ridolfo del Ghirlandaio, donata a Cosimo I de' Medici fra il 1562 e il 1564; è invece pp. 200, 267 s.; F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 626; P. Pacini, Un nuovo affresco cortonese e un problema ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] sua volta doveva informare il duca di Firenze Cosimo I de’ Medici sulle origini dell’Ordine – la prima delle inviata da Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, risulta che la podagra non gli dava tregua.
M. morì a ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...