FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] fra il principe ereditario Alfonso e la terzogenita di Cosimo I de' Medici, Lucrezia. Riuscì inoltre a inserire nel trattato di e per gli ingenti prestiti a suo tempo concessi da Ercole II.
In seguito alla morte di Renata, avvenuta nel 1575, alla ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Lucca, a Milano e a Firenze. Fu proprio in seguito a questa missione che Cosimo decise di stabilirsi nello Stato mediceo, esercitando per incarico di Ferdinando IIde' Medici l'attività di giudice nella rota senese; in seguito, tra il 1667 e il 1682 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] III, ibid. 1887, pp. 57-60; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance, II, Paris 1892, pp. 7-18; E. Babelon, La gravure en ideology and history in the portraits of Cosimode' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] , a nome del granduca, per il matrimonio del duca Alfonso II d'Este con Margherita Gonzaga. Il 1º nov. 1581 fu cavaliere di S. Stefano, l'Ordine militare istituito da Cosimo I de' Medici nel 1562. Prima della vestizione aveva dovuto sottostare, com ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] In osservanza del testamento dello zio, la tutela di Cosimo e Gabbriello (e quella delle sorelle Caterina e Lucrezia aprile del 1626. Nel 1628 seguirono il granduca Ferdinando IIde’ Medici in Germania. Gabbriello conobbe Galileo Galilei e fu padrino ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] figura tra i musicisti salariati della corte di Ferdinando IIde’ Medici, granduca di Toscana, in qualità di suonatore di l’esecuzione del mottetto encomiastico per il genetliaco del granduca Cosimo III (14 agosto) nel santuario della Ss. Annunziata: ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] altre occasioni, fanno riferimento, a proposito di ambascerie a Cosimo I de' Medici e a Carlo V, a un Andrea Landucci con per nascita, illustri per attioni, riguardevoli per dignità…, c. 248; K.II.8: G. Nini, Storia d'Italia da' tempi di Paolo III, ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] maggio 1495, si trova l'adesione del marchese Antonio Alberico (II) Malaspina alla lega antifrancese promossa da Venezia. Sull'infanzia e di colpi di mano, dopo aver stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria.
Il G. si schierò con ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] tav. di Montedomini), 400; II, ibid. 1941, pp. 330, 334; III, ibid. 1952, p. 402; IV, ibid. 1952, pp. 100, 328, 332 n. 20; E. Borsook, Art and politics at the Medici court, I: The funeral of Cosimo I de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] dalla carestia e dalla peste, fu creato da Ferdinando IIde' Medici provveditore dei Mendicanti, divenendo in seguito provveditore del 'entourage di Ferdinando II. Coltellini ne accosta la persona a quella del depositario generale Cosimo Del Sera, di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...