PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] in parte il favore ch'essa godeva nella casa di Cosimode' Medici e dei suoi successori; anzi Luigi nutrì per Lorenzo , La materia del Morgante in un ignoto poema cavalleresco, in Propugnatore, II, i (1869), p. 23 segg.; A. Della Torre, Storia dell ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Veneziani, all'insaputa di ognuno, fuorché di Cosimode' Medici e dei Fiorentini, fu possibile in seguito alle cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a Niccolò ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di chiamare Sante: e questi, col consiglio di Cosimode' Medici e di Neri Capponi, decise di accettare. Entrò in diritti di signoria che aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] Benozzo Gozzoli di palazzo Riccardi a Firenze in capo a Cosimode' Medici, così Lutero ha un berretto nel ritratto di Luca Kranach cardinali l'usano di color rosso, per privilegio di Paolo II concesso nel 1446, privilegio che Gregorio XIV, nel 1591, ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] di cui forse l'originale può rimontare al principio del sec. II. Cassiodoro parla di un Dioscuride dell'anno 540 con figure; famosissimi 'autunno 1544 definitivamente a Pisa, ove il granduca Cosimode' Medici lo aveva invitato fin dal 1543, ottenne l' ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] una relazione del viaggio compiuto in Europa con Cosimode' Medici e col Magalotti; si costruirono ville e nazionale, CXCIV-VI (1913-14). Sul cardinale Piero, cfr. Ciaconio e Oldoinio, II, p. 572; S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium (ed. 1693), I, ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] al giovane Cosimode' Medici, allora diciottenne e discendente dal ramo laterale di Lorenzo, fratello di Cosimo il vecchio. Freistaates, Gotha 1877, II; A. Otetea, François Guichardin, Parigi 1927; L. Carcereri, Cosimo I granduca, 1560-1569 ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] lucchese, sottoposto a processo e a tortura. Cosimode' Medici reclamò il diritto di giudicarlo lui in Firenze e nuova ed., Lucca 1863; Reumont, F. B., in Beiträge zur ital. Gescht., II.
Documenti: C. Minutoli, in Arch. stor. ital., X: L. del Prete, ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] dell'intera Isola d'Elba finché nel 1546 Cosimode' Medici, dimostrando a Carlo V la necessità di rafforzare Cosimo per popolarlo accordò speciali franchigie a chi vi si stabilisse; i suoi successori prodigarono pur essi nuove cure e Ferdinando II ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] poi, per gl'intrighi di Lorenzo de' Medici, che il papa dichiarasse ribelli gli figlio di Malatesta e generale di Cosimo I di Toscana, riesce ancora B. Vermiglioli, Narrazione delle gesta di Braccio II Baglioni, Perugia 1818; id., Vita di Malatesta ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...