FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlo de' Medici Notizie istor. dei contorni di Firenze, II, Firenze 1792, p. 116; L. Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] incontrò il cognato Belluzzi, divenuto architetto militare di Cosimode' Medici e fu in questa occasione che Stefano Colonna svolgersi dopo il 1548, poiché vi compaiono le insegne di Guidubaldo II e Vittoria Farnese, ed entro il 1558, data in cui il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Cosimo sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on . di G. Briganti, Milano 1990, pp. 231 ss.; M. Chiarini, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, ad Indicem; S. Meloni Trkulja, ibid., II ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] , 2007b).
Sempre per Prato eseguì, tra il 1555 e il 1557, un ritratto del duca Cosimode’ Medici, ancor oggi in palazzo comunale (cfr. Bigazzi, 1980; Fantappiè, 1983, II, pp. 116-118).
Dominato dalla statica figura del duca di Firenze, il quadro non ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] sotto il suo ritratto nel capitolo della collegiata di S. Lorenzo (Moreni, II, p. 197) e per quanto risulta dalla lettera che Ficino scrisse a Cosimode' Medici promuovendo presso il signore l'immane commento, oggi perduto, al Cantico dei cantici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, in quel momento a Petriolo. Il 17 aprile , Milano 1971, I, pp. 314 s., 501-503, n. 360; II, pp. 56, 100; M.A. Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] VI, p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimode' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Quadri come Il Varchi che legge le storie a Cosimode' Medici (Firenze, Galleria d'arte moderna), Giulio Cesare Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 273; II, p. 894; G. Agosti, N. M., in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell' ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] terminata il 13 dic. 1536. Non molto dopo Cosimode' Medici commissionò al Pontormo di decorare la prima loggia a . 60; S. Freedberg, Andrea del Sarto, Cambridge 1963, I, fig. 96; II, pp. 93 s.; L. Bellosi, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] a bulino con i ritratti granducali di Cosimo III e Gian Gastone per il volume per la morte di Gian Gastone de' Medici; le incisioni furono pubblicate in due Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma, 1989, pp. 129, 141, 151; P. Pallottino ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...