GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze , VI (1976), 12, pp. 6-13; C. Johnson, Cosimo I de' Medici e la sua "Storia metallica" nelle medaglie di P.P. G ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV A. Marino, Urbanistica e "Ancien Régime" nella Sicilia barocca, in Storia della città, II (1977), pp. 8 s., 56 n. 10; I castelli. Architettura e difesa ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] con la collaborazione di altri pittori fra cui Francesco Bettini e Cosimo Ulivelli per le figure, e Agnolo Gori per i festoni di l'Omaggio del Senato fiorentino al piccolo Ferdinando IIde' Medici (1693) e la Madonna del baldacchino di Raffaello ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Francesco Redi (1840-41) e il busto di Ferdinando IIde' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, Appendice, filza la dedicazione della statua di Sallustio Bandini nella casa del marchese Cosimo Ridolfi, in P. Verri, Scritti vari, Firenze 1854, I ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] pp. 66 s., 82; I. Donesmondi, Dell’istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1616, pp. 48 s.; G. Cadioli, Descrizione delle pitture... München 1992, pp. 186-196; Carteggio universale di Cosimo I deMedici..., IV, a cura di V. Arrighi, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] di dottorato, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1976, I, pp. 184-186; II, pp. 664-670; P.W. Richelson, Studies in the personal imagery of Cosimo I de' Medici, duke of Florence (1973), New York 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani, The courtyard ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] di Noris (coll. 257, 268 s.) da Cosimo III de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze, nel 1688 F. Missere Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra '400 e '600, II, in Boll. di numismatica, 2000-01, nn. 36-39, pp. 207-315 (in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, Roma 1936, pp. 95, 101, 429; E. Horváth, Il ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] svolta per don Lorenzo, il M. fu impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di CosimoII e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. sono documentati nelle collezioni del porporato: due, oggi ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] del G., che in numerose lettere a Cosimo e a Francesco de' Medici riferiva sul loro avanzamento. Verso la fine XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...