• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1005 risultati
Tutti i risultati [1486]
Biografie [1005]
Storia [361]
Arti visive [224]
Letteratura [172]
Religioni [157]
Diritto [62]
Diritto civile [55]
Musica [36]
Medicina [28]
Economia [25]

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] sfondo, Filippo Maria Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle , Bologna 1886, pp. 10, 16; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 653-678; Id., Della historia di Bologna, parte terza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTUZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] i principi dei vari Stati. Consigliere di Ferdinando I e poi di Cosimo II, alla morte di quest'ultimo, nel febbraio 1621, il D. venne alle due tutrici, anche l'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci già ambasciatore in Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella di Cosimo II con un figlio di quel re. Invano il B. cercò l'appoggio di Maria de' Medici, che supplicò affinché con la sua autorità aiutasse il granduca ad ottenere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] esistenti in particolare tra il D. e Cosimo de' Medici sono testimoniati da due episodi avvenuti nel , Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] de' Medici (6 genn. 1537) l'A., Francesco Guicciardini, il Vettori e lo Strozzi si accordarono per mettere Cosimo ; in Delle lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64-65,85-86 e passim, dove sono lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] per l’ennesima volta a Roma nell’ottobre 1464, presso il nuovo papa Paolo II, e mantenne stretti rapporti con Cosimo e Lorenzo de’ Medici, circostanza ben conosciuta in città (nel 1472 gli antifiorentini dipinsero il marzocco sulla sua abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] questa manovra politica era quello di fermare l'ascesa di Cosimo de' Medici: il Cavalcanti (pp. 266-270) riporta l'appello cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 240, 248-250, 254, 287; II, ibid. 1869, pp. 10 s.; III, ibid. 1873, pp. 165, 510-512, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] anche nel Bresciano e a Firenze, dove Cosimo de' Medici gli comunicò il proprio scontento per un B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, p. 1147; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Bologna 1984, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] all'8 ottobre, il C. si rivolse a Lorenzo de' Medici perché appoggiasse la sua causa contro messer Ludovico Martelli, degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] Firenze, presso il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, successo a Cosimo I il 21 aprile. La legazione ebbe luogo ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 354-397 (ed. più fedele con cenni biografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 101
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali