GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] e il 1472: "mag. Luchinus de Papia in filosophia ordinaria aut in II, p. 564). Nel 1473 soggiornò a Bologna, in compagnia del medicoCosimo duca, in Bollettino storico pisano, XI-XIII (1942-55), p. 51; T. Gasparrini Leporace, Due biblioteche mediche ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] soprattutto in campo medico, il galileismo governo di Cosimo III nel ., 92, cc. 19r-28v; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 1744, pp. 111-113, 133, 157; G.A. De Soria, Raccolta di opere inedite, Livorno 1773, pp. 190 ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...