PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Firenze; in Carter - Goldthwaite, 2013, pp. II, IV).
Peri ebbe una vita professionale ed economica de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di principesse Medici nonché (dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] resistenza della città contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie 1914, pp. 252 ss.; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au temps de Yules II et de Léon X, Paris 1912, p. 344; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Ippolito e Fernando de' Medici cardinali, Benedetto Daly Davis, La Galleria di sculture antiche di Cosimo I in Palazzo Pitti, in Le arti dei . 43, 58; U. Meroni, Il vero volto di Maometto II, in Il Ritratto antico illustrato, I(1984), pp. 14, ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] laboratorio anche Cosimo Ruggiero, vecchio magus e astrologo vissuto alla corte di Caterina de' Medici, divenuto abate è rappresentata dai Mémoires du cardinal de Richelieu, a cura di L. Lavollée, I-II, Paris 1907-1909 (in partic. II, pp. 216-38). L' ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] granduca Cosimo III lo scelse come teologo suo e della Consulta e altrettanto fece il cardinale Francesco de' Medici. L ; M. Valéry, Correspondance inédite de Mabillon et de Montfaucon avec l'Italie, Paris 1846, I, pp. 130, 161; II, pp. 149, 153; F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] cercò di rappacificare il genero Cosimo Rucellai con Piero de' Medici, ma alla fine di quell M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 173 s., 471; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] p. 568). Acquistati nello stesso anno da Giovan Carlo de’ Medici, fratello del governatore, i due dipinti andarono dispersi dopo di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di CosimoII granduca di Toscana, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] seguito a ciò fu bandito dalla città e poté farvi ritorno solo sotto Alfonso II. Ciò che accadde può essere messo in rapporto con l'attrito che si di Avignone e del Contado Venassino, o a Cosimode' Medici.
Infatti all'E. ben poco denaro arrivava ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di dicembre e, tra l'aprile e il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimode' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] del papa che risiedeva a Firenze, nonché Cosimode’ Medici, cui dedicò diversi componimenti. Grazie alla ’, ‘Graeculi’, ‘Quirites’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; Id., I poeti del secondo Quattrocento Romano, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...