FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] dal 1450 circa, alla costruzione per Cosimo I de' Medici della villa di Castello, dove continuò . Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1923, ad Indicem; II, ibid. 1930, ad Indicem; B.H. Wiles, Tribolo in his Michelangioles ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] ; Arm. LII, t. 1, cc. 214, 236-238r; Lettere del cardinale Gio. deMedici figlio di Cosimo I gran duca di Toscana, a cura di G.B. Catena, Roma 1752, ad ind tertia, II, Friburgi Brisgoviae 1985, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de’ tesorieri ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] Serguidi era di nuovo in Spagna per preparare il viaggio di Pietro de’ Medici, fratello di Francesco e ultimogenito di Cosimo, presso la corte di Filippo II. Serguidi doveva fare riferimento dapprima ad Antonio Pérez, potente segretario di Filippo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] aiutante di camera di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale del granduca Cosimo I e generale comandante delle armi dem Originalen des Florent, Regensburg 1871 (l’Istruzione di Ferdinando IIdeMedici – e per suo nome di Andrea Cioli – a Ridolfi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] che egli ricevette, tramite Cosimo Bartoli - agente veneziano di Cosimo I de' Medici - di collaboratore di cura di C. Furlan, Udine 1999, I, pp. 78 s., 178 s.; II, pp. 95 s.; G.B. Cavalcaselle, La pitturafriulana del Rinascimento (1876), a cura ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] cavalieri di S. Stefano, milizia creata da Cosimo I de' Medici nel 1562 con lo scopo di combattere gli s., 71; Id., La conquista di Bona, in Quaderni della Società di storia militare, II (1994), pp. 9, 15-21, 27, 30 s.; R. Bernardini, Breve storia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] (3 apr. 1559), Siena entrò a far parte del Ducato di Toscana e nell’agosto la M. scrisse una supplica a Cosimo I de’ Medici per riottenere i beni che le erano stati confiscati. Con ogni probabilità la supplica rimase inascoltata e la M. si risolse ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] lo rese famoso fu la Relazione del contagio stato in Firenze negli anni 1630, e 1633, dedicata a Ferdinando IIde’ Medici. Santi (1912) la definisce «meticolosa, minuta, assai equilibrata; un ragguaglio felice di quel che allora fu tentato e fatto ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] , dove portò, come dono personale al duca Cosimo I de’ Medici, «una [sua] storia di figurine piccole, 1559-1562), a cura di O. Bacci, Roma 1901, pp. II, CI; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Disegno di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimode' Medici per cacciar di Toscana francesi e spagnoli e Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1969, I, pp. 373, 375; II, pp. 415, 549, 557; F. Angiolini, Politica, società e organizzazione ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...